In Italia

In Italia

Anteprime in Italia: Amarone, Bardolino, Lambrusco, Nobile, Vernaccia, Chianti, Brunello, Taurasi e vini di Sicilia

16 Gennaio 2013 Elena Erlicher
L'anno è cominciato e si avvicina l'appuntamento con le Anteprime per le nuove annate delle Docg Amarone della Valpolicella, Nobile di Montepulciano, Vernaccia di Sangimignano, Chianti e Chianti Classico, Brunello di Montalcino e Taurasi, delle Doc Bardolino e Lambrusco e dei vini di Sicilia. AMARONE DELLA VALPOLICELLA - Si comincia a Verona, nello storico Palazzo della Gran Guardia, sabato 26 e domenica 27 gennaio, con “Anteprima Amarone: la storia di un vino di successo”. Questo è il titolo della kermesse che festeggia i suoi dieci anni con l'Amarone dell'annata 2009. CHIANTI - Si cambia scenario e ci si sposta in Toscana. Sabato 16 febbraio, a Firenze, è di scena il Chianti del 2012, con la seconda edizione della manifestazione organizzata dal Consorzio Vino Chianti. VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO - Sabato 16, domenica 17 e lunedì 18 alla Fortezza di Montepulciano (Siena) è la volta dell’Anteprima del Vino Nobile, che vede “in passerella” l’annata 2010 e la Riserva 2009, che vantano entrambe le 4 stelle (l'evento è riservato agli operatori del settore). VERNACCIA DI SANGIMIGNANO - Domenica 17 e lunedì 18, si svolge l’Anteprima della Vernaccia di San Gimignano (Siena) vendemmia 2012 e Riserve dal 2011 in poi. Come ogni anno, nella Sala Dante del Museo d’arte moderna e contemporanea De Grada, si tiene una degustazione comparativa tra il grande bianco toscano e altri vini dal mondo. CHIANTI CLASSICO - Martedì 19 e mercoledì 20 si prosegue, nel suggestivo scenario della Stazione Leopolda di Firenze, con Chianti Classico Collection (il 18 febbraio la giornata è riservata agli operatori). La tradizionale kermesse delle etichette del Gallo Nero, che quest'anno festeggia i vent'anni, vede circa 130 Cantine che presentano le annate 2012, 2011 e Riserva 2010. BRUNELLO DI MONTALCINO - Da venerdì 22 a lunedì 25, a Montalcino (Siena), patria del Brunello, si possono assaggiare l’annata 2008 e la Riserva 2007 insieme al Rosso di Montalcino 2011 (il 22 e 23 febbraio solo per la stampa). TAURASI, LAMBRUSCO, BARDOLINO E CHIARETTO - Le Anteprime proseguono in Irpinia (Campania), dove da venerdì 8 a lunedì 11 marzo il Taurasi annata 2009 è protagonista dell’evento “Taurasi Vendemmia”. Sempre a marzo, sabato 9 e domenica 10, nel Castello di Levizzano Rangone (a Castelvetro di Modena) va in scena "To Be Lambrusco", dove si possono gustare le bottiglie della vendemmia 2012 delle diverse zone di produzione, da Reggio Emilia a Mantova, Modena e Parma. Domenica 17 e lunedì 18, alla Dogana Veneta di Lazise (Verona) si assaggiano le annate 2012 di Bardolino e Chiaretto. I GRANDI VINI DI SICILIA - Bisogna, infine, aspettare fino ad aprile (da venerdì 26 a domenica 28) per poter provare le ultime annate dei vini di Sicilia, a Palermo. Quest'anno la manifestazione "Sicilia en primeur" raggiunge il traguardo dei 10 anni. Per informazioni: www.consorziovalpolicella.it, www.consorziovinochianti.it, www.consorziovinonobile.it, www.vernaccia.it, www.chianticlassicocollection.it, www.consorziobrunellodimontalcino.it, www.vinotaurasi.it, www.simposiodeilambruschi.it, www.ilbardolino.com, www.assovinisicilia.it

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati