In Italia

In Italia

Anteprime in Italia: Amarone, Bardolino, Lambrusco, Nobile, Vernaccia, Chianti, Brunello, Taurasi e vini di Sicilia

16 Gennaio 2013 Elena Erlicher
L'anno è cominciato e si avvicina l'appuntamento con le Anteprime per le nuove annate delle Docg Amarone della Valpolicella, Nobile di Montepulciano, Vernaccia di Sangimignano, Chianti e Chianti Classico, Brunello di Montalcino e Taurasi, delle Doc Bardolino e Lambrusco e dei vini di Sicilia. AMARONE DELLA VALPOLICELLA - Si comincia a Verona, nello storico Palazzo della Gran Guardia, sabato 26 e domenica 27 gennaio, con “Anteprima Amarone: la storia di un vino di successo”. Questo è il titolo della kermesse che festeggia i suoi dieci anni con l'Amarone dell'annata 2009. CHIANTI - Si cambia scenario e ci si sposta in Toscana. Sabato 16 febbraio, a Firenze, è di scena il Chianti del 2012, con la seconda edizione della manifestazione organizzata dal Consorzio Vino Chianti. VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO - Sabato 16, domenica 17 e lunedì 18 alla Fortezza di Montepulciano (Siena) è la volta dell’Anteprima del Vino Nobile, che vede “in passerella” l’annata 2010 e la Riserva 2009, che vantano entrambe le 4 stelle (l'evento è riservato agli operatori del settore). VERNACCIA DI SANGIMIGNANO - Domenica 17 e lunedì 18, si svolge l’Anteprima della Vernaccia di San Gimignano (Siena) vendemmia 2012 e Riserve dal 2011 in poi. Come ogni anno, nella Sala Dante del Museo d’arte moderna e contemporanea De Grada, si tiene una degustazione comparativa tra il grande bianco toscano e altri vini dal mondo. CHIANTI CLASSICO - Martedì 19 e mercoledì 20 si prosegue, nel suggestivo scenario della Stazione Leopolda di Firenze, con Chianti Classico Collection (il 18 febbraio la giornata è riservata agli operatori). La tradizionale kermesse delle etichette del Gallo Nero, che quest'anno festeggia i vent'anni, vede circa 130 Cantine che presentano le annate 2012, 2011 e Riserva 2010. BRUNELLO DI MONTALCINO - Da venerdì 22 a lunedì 25, a Montalcino (Siena), patria del Brunello, si possono assaggiare l’annata 2008 e la Riserva 2007 insieme al Rosso di Montalcino 2011 (il 22 e 23 febbraio solo per la stampa). TAURASI, LAMBRUSCO, BARDOLINO E CHIARETTO - Le Anteprime proseguono in Irpinia (Campania), dove da venerdì 8 a lunedì 11 marzo il Taurasi annata 2009 è protagonista dell’evento “Taurasi Vendemmia”. Sempre a marzo, sabato 9 e domenica 10, nel Castello di Levizzano Rangone (a Castelvetro di Modena) va in scena "To Be Lambrusco", dove si possono gustare le bottiglie della vendemmia 2012 delle diverse zone di produzione, da Reggio Emilia a Mantova, Modena e Parma. Domenica 17 e lunedì 18, alla Dogana Veneta di Lazise (Verona) si assaggiano le annate 2012 di Bardolino e Chiaretto. I GRANDI VINI DI SICILIA - Bisogna, infine, aspettare fino ad aprile (da venerdì 26 a domenica 28) per poter provare le ultime annate dei vini di Sicilia, a Palermo. Quest'anno la manifestazione "Sicilia en primeur" raggiunge il traguardo dei 10 anni. Per informazioni: www.consorziovalpolicella.it, www.consorziovinochianti.it, www.consorziovinonobile.it, www.vernaccia.it, www.chianticlassicocollection.it, www.consorziobrunellodimontalcino.it, www.vinotaurasi.it, www.simposiodeilambruschi.it, www.ilbardolino.com, www.assovinisicilia.it

In Italia

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati