In Italia

In Italia

Anteprima Vino Nobile: un 2012 a cinque stelle

22 Febbraio 2013 Emanuele Pellucci
Dopo quattro vendemmie a quattro stelle, finalmente il Vino Nobile di Montepulciano torna a fregiarsi del massimo punteggio. L'annata 2012, infatti, è stata giudicata dagli esperti incaricati dal Consorzio degna delle cinque stelle. «Nei vigneti in cui la carenza idrica non ha determinato forti defogliazioni o fenomeni di appassimento», ha spiegato il presidente Federico Carletti aprendo la ventesima edizione dell'Anteprima di fronte a una platea di circa 150 giornalisti internazionali, «la qualità delle uve è stata ottima. I vini si presentano equilibrati nel contenuto di alcol e di acidi e particolarmente ricchi, con struttura abbondante sostenuta da una importante trama tannica». CARATTERIZZARE LA PRODUZIONE PER AVERE SUCCESSO ALL'ESTERO - Soddisfatto Carletti anche per lo stato di salute della denominazione: «Le giacenze sono ridotte al minimo, i vini di Montepulciano si vendono bene soprattutto all'estero, e la qualità cresce ogni anno di più. Adesso dobbiamo cercare di caratterizzare ulteriormente le produzioni in maniera da avere vini di assoluta qualità e tipicità». 7,6 MILIONI DI BOTTIGLIE E 70% L'EXPORT - Per quanto riguarda i numeri, sono 2.600 gli ettari vitati nell'area di Monteplciano, con oltre 250 viticoltori (90 gli imbottigliatori) per una produzione di circa 5 mila ettolitri di Vino Nobile Docg e circa 18 mila destinati al Rosso di Montepulciano Doc. Nel 2012 sono state immesse sul mercato circa 7,6 milioni di bottiglie di Nobile e 2,6 milioni di Rosso di Montepulciano. L'export sfiora il 70% e ha fatto segnare nel 2012 un incremento del +7% rispetto all'anno precedente. Germania, Stati Uniti, Benelux e Giappone i principali mercati. IN ASSAGGIO L'ANNATA 2010 E LA RISERVA 2009 - Tornando all'Anteprima, che per la stampa si è tenuta ieri nella suggestiva cornice della Fortezza (che presto diventerà sede del Consorzio e della sua enoteca), protagoniste sono state le annate di Vino Nobile che entrano quest'anno in commecio: 2010, Riserva 2009 e precedenti, oltre a due prototipi della vendemmia 2012. Trentasei le aziende partecipanti, i cui vini, oltre ad essere stati degustati ai tavoli con il servizio dei sommelier Ais, erano presenti ai banchetti riservati ai produttori che avevano così la possibilità di dialogare con i giornalisti.

In Italia

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati