In Italia

In Italia

Anteprima L’Altra Toscana, buona (anche) la seconda edizione

17 Marzo 2023 Emanuele Pellucci
Anteprima L’Altra Toscana, buona (anche) la seconda edizione

Lo scorso 17 febbraio il Palazzo degli Affari di Firenze ha ospitato l’en primeur. In assaggio 330 vini Doc e Igt di 170 aziende. Cinque i percorsi di degustazione: i  bianchi, il Sangiovese, gli altri autoctoni, i blend di Sangiovese e gli internazionali.

La prima edizione risale al 2022. E già dopo un anno l’Anteprima L’Altra Toscana ha dovuto cambiare location per accogliere al meglio i giornalisti della stampa specializzata internazionale e i wine lovers interessati ai suoi vini.
Il 17 febbraio è stato il luminoso Palazzo degli Affari, di fronte alla stazione di Santa Maria Novella di Firenze, ad ospitare l’appuntamento. Ma che cos’è L’Altra Toscana? Lo abbiamo chiesto al presidente dell’omonima associazione, il marchese Francesco Mazzei, che guida anche Avito, l’Associazione vini toscani Dop e Igp, ribattezzato il “Consorzio dei Consorzi”.

La Toscana meno blasonata ma non meno meritevole

«L’Altra Toscana nasce per raccontare una Toscana del vino diversa; talvolta meno nota, ma contraddistinta da punte di qualità sempre più alte che vanno ad arricchire l’offerta vinicola della regione», esordisce Mazzei. «La “nostra” Anteprima vuole perciò promuovere territori e vini magnifici, nei quali tante aziende, di dimensioni diverse, operano con una forte attenzione alla vigna e alla cantina».

I 16 Consorzi che compongono L’Altra Toscana

L’Altra Toscana, che include 16 Denominazioni e i rispettivi Consorzi, rappresenta in pratica tutte le altre zone vinicole al di fuori delle denominazioni più grandi e rinomate quali Chianti e Chianti Classico, Brunello di Montalcino, Vino Nobile di Montepulciano, Morellino di Scansano e l’unica Docg bianca, la Vernaccia di San Gimignano. Da qui la presenza a Palazzo degli Affari dei Consorzi di Carmignano, Chianti Rufina, Colline Lucchesi, Cortona, Maremma Toscana, Montecucco, Orcia, Suvereto e Val di Cornia, Terre di Casole, Terre di Pisa, Valdarno di Sopra e Vino Toscana Igt. In tutto 170 aziende e 330 vini.

Cinque percorsi di degustazione

La scelta è stata quella di suddividere i campioni in cinque percorsi; i bianchi, il Sangiovese, gli altri autoctoni, i blend di Sangiovese e gli internazionali. Un modo intelligente per guidare i degustatori nella selezione dei vini. In particolare, nel percorso degli altri autoctoni, erano compresi tutti i rossi prodotti con varietà locali diverse dal Sangiovese, sia in purezza che in blend, come Ciliegiolo, Alicante, Pugnitello e Canaiolo.
Al termine dell’evento il presidente Francesco Mazzei ha espresso viva soddisfazione per il forte interesse dimostrato verso questa sinergia di realtà vitivinicole toscane preannunciando l’ipotesi che analoghe iniziative possano essere realizzate altrove, anche al di fuori delle tradizionali Anteprime regionali.

In Italia

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati