In Italia

In Italia

Anteprima Expo 2015. A Roma 92 opere del museo Lungarotti

7 Novembre 2013 Anna Rainoldi
Dal Museo del vino di Torgiano a Roma, in prestito al Vittoriano per la mostra "Verso il 2015. La cultura del vino in Italia". Novantadue fra gli oltre tremila pezzi del Muvit di Fondazione Lungarotti partecipano all'esposizione capitolina dedicata alla nostra storia enologica, curata da Massimo Montanari con Yann Grappe e Louis Godart. Reperti archeologici, opere d'arte e corredi etnografici che raccontano la cultura del vino nel Bel Paese, in un percorso aperto al pubblico fino al 30 novembre (Complesso del Vittoriano, Ala Brasini, salone centrale). IL VINO NARRA LA STORIA DELL'UOMO - «A Torgiano possiamo affermare di avere una documentazione unica per la ricostruzione della storia enologica del nostro Paese» ha commentato Maria Grazia Lungarotti, fondatrice e curatrice del Muvit. «Abbiamo prestato le opere al Vittoriano con vero piacere perché riteniamo che il vino non sia solo prodotto, ma anche interprete e narratore dell'umano cammino: un concetto che il nostro Paese avrà l’opportunità di evidenziare nel corso della prossima Esposizione Universale. Questo riconoscimento accredita il Muvit tra le istituzioni più rappresentative per testimoniare l’evoluzione dei popoli attraverso la storia enologica». La mostra è promossa dal ministero delle Politiche agricole con Expo 2015 Milano.

In Italia

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati