In Italia

In Italia

Anteprima Expo 2015. A Roma 92 opere del museo Lungarotti

7 Novembre 2013 Anna Rainoldi
Dal Museo del vino di Torgiano a Roma, in prestito al Vittoriano per la mostra "Verso il 2015. La cultura del vino in Italia". Novantadue fra gli oltre tremila pezzi del Muvit di Fondazione Lungarotti partecipano all'esposizione capitolina dedicata alla nostra storia enologica, curata da Massimo Montanari con Yann Grappe e Louis Godart. Reperti archeologici, opere d'arte e corredi etnografici che raccontano la cultura del vino nel Bel Paese, in un percorso aperto al pubblico fino al 30 novembre (Complesso del Vittoriano, Ala Brasini, salone centrale). IL VINO NARRA LA STORIA DELL'UOMO - «A Torgiano possiamo affermare di avere una documentazione unica per la ricostruzione della storia enologica del nostro Paese» ha commentato Maria Grazia Lungarotti, fondatrice e curatrice del Muvit. «Abbiamo prestato le opere al Vittoriano con vero piacere perché riteniamo che il vino non sia solo prodotto, ma anche interprete e narratore dell'umano cammino: un concetto che il nostro Paese avrà l’opportunità di evidenziare nel corso della prossima Esposizione Universale. Questo riconoscimento accredita il Muvit tra le istituzioni più rappresentative per testimoniare l’evoluzione dei popoli attraverso la storia enologica». La mostra è promossa dal ministero delle Politiche agricole con Expo 2015 Milano.

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati