In Italia

In Italia

Anteprima Expo 2015. A Roma 92 opere del museo Lungarotti

7 Novembre 2013 Anna Rainoldi
Dal Museo del vino di Torgiano a Roma, in prestito al Vittoriano per la mostra "Verso il 2015. La cultura del vino in Italia". Novantadue fra gli oltre tremila pezzi del Muvit di Fondazione Lungarotti partecipano all'esposizione capitolina dedicata alla nostra storia enologica, curata da Massimo Montanari con Yann Grappe e Louis Godart. Reperti archeologici, opere d'arte e corredi etnografici che raccontano la cultura del vino nel Bel Paese, in un percorso aperto al pubblico fino al 30 novembre (Complesso del Vittoriano, Ala Brasini, salone centrale). IL VINO NARRA LA STORIA DELL'UOMO - «A Torgiano possiamo affermare di avere una documentazione unica per la ricostruzione della storia enologica del nostro Paese» ha commentato Maria Grazia Lungarotti, fondatrice e curatrice del Muvit. «Abbiamo prestato le opere al Vittoriano con vero piacere perché riteniamo che il vino non sia solo prodotto, ma anche interprete e narratore dell'umano cammino: un concetto che il nostro Paese avrà l’opportunità di evidenziare nel corso della prossima Esposizione Universale. Questo riconoscimento accredita il Muvit tra le istituzioni più rappresentative per testimoniare l’evoluzione dei popoli attraverso la storia enologica». La mostra è promossa dal ministero delle Politiche agricole con Expo 2015 Milano.

In Italia

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati