In Italia

In Italia

Anteprima Brunello: Castiglion del Bosco sceglie Milano

20 Febbraio 2015 Civiltà del bere
In trasferta da Montalcino, Castiglion del Bosco ha scelto una location suggestiva per la sua anteprima Brunello a Milano: il ristorante Mimmo di via Sirtori. A raccontare i vini e l’azienda, qualche giorno fa, c’erano Cecilia Leoneschi, storica enologa e agronoma di questa realtà, e Giuseppe Caviola, giunto a Castiglion del Bosco nell’autunno del 2014 e già di grande impatto in cantina. MENO LEGNO, PIU’ ELEGANZA – I due enologi hanno sottolineato i cambiamenti nelle scelte viticole dell’azienda: non solo la conversione bio e il ridimensionamento dell’uso del legno, ma anche e soprattutto la decisione di dare ai prodotti una caratterizzazione fortemente territoriale. Ogni vigna è curata e valorizzata singolarmente, con interventi ad hoc nelle singole parcelle: una scelta che mira a valorizzarel’eleganza e la longevità del vino, più che la potenza. IN ASSAGGIO – I risultati si riscontrano nelle tre ottime referenze presentate: Brunello di Montalcino Docg 2010, Brunello di Montalcino Riserva Docg 2010 e la Selezione Campo del Drago, sempre annata 2010. In assaggio anche un giovanissimo 2014, svinato a dicembre, ancora tutto in divenire, ma che la dice già lunga in eleganza e pienezza in bocca. Interessante anche il rosso proveniente dai 10 ettari di Ripabella, Prima Pietra 2011: 50% Merlot, 30% Cabernet Sauvignon, 10% Cabernet Franc, 10% Petit Verdot.20

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto

Sull’Etna bianchi sempre migliori. Qualche incertezza sui rossi

Il distretto siciliano ha dovuto fare i conti con una pessima vendemmia […]

Leggi tutto

Consorzio Chianti Rufina: il punto sul progetto Terraelectae

Sono 13 le Cantine rufinesi che hanno aderito al marchio collettivo su […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la più giovane Doc toscana ha tanta voglia di crescere

Gli ettari rivendicati sono 350 (su 4.000 vitati potenziali) e le bottiglie […]

Leggi tutto

Nino Franco all’Enoluogo: una storia ultracentenaria che guarda al futuro

Fondata nel 1919, quest’azienda familiare ha contribuito in maniera determinante all’affermazione del […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati