In Italia

In Italia

Anteprima Bardolino raddoppia, il 17 e 18 marzo a Lazise (Verona)

12 Marzo 2013 Elena Erlicher
Quest'anno l'Anteprima Bardolino raddoppia la data di svolgimento: il 17 e il 18 marzo a Lazise (Verona), dove la domenica è aperta al pubblico (con ingresso libero) e il lunedì è riservato agli operatori del settore. Nella Dogana Veneta sono allestiti i banchi d'assaggio per degustare 200 etichette dell'annata 2012 di Bardolino e Chiaretto prodotte da circa 70 Cantine. SPAZIO ANCHE AL FOOD - Tra le altre novità in programma, lo spazio food nel porticciolo e sul lungolago, dalle 10 alle 18 di domenica, con i prodotti tipici della regione gardesana, come olio, formaggio Monte Veronese, zafferano di Pozzolengo, pesce di lago sott’olio, colombe pasquali di Valeggio, torte di Cavriana, e piatti pronti come gnocchi di malga, risotto e gelati al Chiaretto e al Monte Veronese. In calendario, lunedì alle 11, la tavola rotonda “L’arte di vivere bene a Lazise” sulla correlazione tra turismo e prodotti tipici e, alle 15 nella chiesetta di San Nicolò, un approfondimento sui valori dell’ospitalità con monsignor Zenti, vescovo di Verona. BARDOLINO E TERRADEIFORTI A CONFRONTO - A coronare questa quinta edizione il gemellaggio con la Doc Valdadige Terradeiforti, che prevede un banco d’assaggio, nella sala civica del Municipio, dei vini Enantio e Casetta, che nascono da antiche uve locali.  «Quello tra il Bardolino e la Terradeiforti», spiega Giorgio Tommasi, presidente del Consorzio tutela vino Bardolino, che insieme al Comune di Lazise ha organizzato la manifestazione, «è un accostamento che nasce dalla comune matrice dei nostri vitigni autoctoni: Corvina, Rondinella e Molinara per il Bardolino e il Chiaretto; Enantio e Casetta per la Valdadige. Si tratta, in entrambe i casi, di uve acclimatatesi da lunghissimo tempo sul monte Baldo e nell’area collinare ai piedi della montagna, che fa da trait d’union fra le nostre due denominazioni d’origine». Per informazioni: mail info@winebardolino.it, www.ilbardolino.com.

In Italia

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati