In Italia

In Italia

Anteprima Amarone 2007: molteplici interpretazioni

31 Gennaio 2011 Monica Sommacampagna
Impennata di vendite nel 2010, corsa alla fascetta Docg, ma polso di ferro per tutelare l’Amarone, che sabato scorso (29 gennaio) ha presentato in anteprima a Veronafiere 62 etichette targate 2007. Un’annata che, secondo le parole dell’enologo Daniele Accordini, vicepresidente del Consorzio di Tutela Valpolicella, «sarà ricordata per la vendemmia più anticipata degli ultimi 70 anni con vini da bersi subito, dalle diverse interpretazioni territoriali e aziendali». «In tre anni il Valpolicella ha attraversato la crisi ma ha dovuto ridisegnare il disciplinare per tutelare la Doc – ha spiegato il presidente del Consorzio Tutela Valpolicella Luca Sartori in chiusura di mandato – Nel 2010 per l’Amarone le vendite, per l’80% concentrate all’estero, sono aumentate del 40% rispetto al 2009. Merito anche dell’applicazione della fascetta di stato, che ad aprile sarà obbligatoria anche per la tipologia Ripasso». Sono 13,3 milioni le fascette distribuite per il 2010, prima vendemmia Docg per l’Amarone e le quotazioni alla produzione si sono mantenute redditizie con importi di circa 15.000 euro per ettaro, «di qui la corsa ai nuovi impianti in Valpolicella, che aumenta la propria superficie vitata al ritmo di circa 200/300 ettari all’anno». Corsa contro la quale però Sartori ha posto un limite: «Come Consorzio abbiamo richiesto il blocco per i prossimi tre anni dei nuovi impianti, come abbiamo prorogato la riduzione della percentuale di uve da mettersi a riposo, ferma al 50%».

In Italia

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 26-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati