In Italia

In Italia

Anteprima Amarone 2007: molteplici interpretazioni

31 Gennaio 2011 Monica Sommacampagna
Impennata di vendite nel 2010, corsa alla fascetta Docg, ma polso di ferro per tutelare l’Amarone, che sabato scorso (29 gennaio) ha presentato in anteprima a Veronafiere 62 etichette targate 2007. Un’annata che, secondo le parole dell’enologo Daniele Accordini, vicepresidente del Consorzio di Tutela Valpolicella, «sarà ricordata per la vendemmia più anticipata degli ultimi 70 anni con vini da bersi subito, dalle diverse interpretazioni territoriali e aziendali». «In tre anni il Valpolicella ha attraversato la crisi ma ha dovuto ridisegnare il disciplinare per tutelare la Doc – ha spiegato il presidente del Consorzio Tutela Valpolicella Luca Sartori in chiusura di mandato – Nel 2010 per l’Amarone le vendite, per l’80% concentrate all’estero, sono aumentate del 40% rispetto al 2009. Merito anche dell’applicazione della fascetta di stato, che ad aprile sarà obbligatoria anche per la tipologia Ripasso». Sono 13,3 milioni le fascette distribuite per il 2010, prima vendemmia Docg per l’Amarone e le quotazioni alla produzione si sono mantenute redditizie con importi di circa 15.000 euro per ettaro, «di qui la corsa ai nuovi impianti in Valpolicella, che aumenta la propria superficie vitata al ritmo di circa 200/300 ettari all’anno». Corsa contro la quale però Sartori ha posto un limite: «Come Consorzio abbiamo richiesto il blocco per i prossimi tre anni dei nuovi impianti, come abbiamo prorogato la riduzione della percentuale di uve da mettersi a riposo, ferma al 50%».

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati