In Italia

In Italia

Anteprima Amarone 2007: molteplici interpretazioni

31 Gennaio 2011 Monica Sommacampagna
Impennata di vendite nel 2010, corsa alla fascetta Docg, ma polso di ferro per tutelare l’Amarone, che sabato scorso (29 gennaio) ha presentato in anteprima a Veronafiere 62 etichette targate 2007. Un’annata che, secondo le parole dell’enologo Daniele Accordini, vicepresidente del Consorzio di Tutela Valpolicella, «sarà ricordata per la vendemmia più anticipata degli ultimi 70 anni con vini da bersi subito, dalle diverse interpretazioni territoriali e aziendali». «In tre anni il Valpolicella ha attraversato la crisi ma ha dovuto ridisegnare il disciplinare per tutelare la Doc – ha spiegato il presidente del Consorzio Tutela Valpolicella Luca Sartori in chiusura di mandato – Nel 2010 per l’Amarone le vendite, per l’80% concentrate all’estero, sono aumentate del 40% rispetto al 2009. Merito anche dell’applicazione della fascetta di stato, che ad aprile sarà obbligatoria anche per la tipologia Ripasso». Sono 13,3 milioni le fascette distribuite per il 2010, prima vendemmia Docg per l’Amarone e le quotazioni alla produzione si sono mantenute redditizie con importi di circa 15.000 euro per ettaro, «di qui la corsa ai nuovi impianti in Valpolicella, che aumenta la propria superficie vitata al ritmo di circa 200/300 ettari all’anno». Corsa contro la quale però Sartori ha posto un limite: «Come Consorzio abbiamo richiesto il blocco per i prossimi tre anni dei nuovi impianti, come abbiamo prorogato la riduzione della percentuale di uve da mettersi a riposo, ferma al 50%».

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati