In Italia

In Italia

Anteprima Amarone: il 2009 è ottimo e sarà longevo

30 Gennaio 2013 Elena Erlicher
L'Anteprima Amarone ha festeggiato il suo decimo anniversario sabato 26 e domenica 27 gennaio al Palazzo della Gran Guardia di Verona stappando le bottiglie di 55 Cantine della Valpolicella. Protagonista dell'evento è stata l'annata 2009, una vendemmia «non facile», come l'ha definita Daniele Accordini, vicepresidente del Consorzio per la tutela dei vini Valpolicella. 2009: OTTIMA ANNATA SE GESTITA CON SAPIENZA - «La primavera è stata molto piovosa», ha continuato Accordini, «ma l'estate siccitosa ha costretto all'irrigazione di soccorso. Le fasi di vinificazione sono state anticipate di 15 giorni per sfruttare al meglio le potenzialità delle uve appassite». L'Amarone 2009 regala profumi intensi dominati da note fruttate esaltanti, erbe aromatiche e spezie; l'acidità è più bassa, grande la struttura e la morbidezza. Si tratta nel complesso di un'ottima annata, se ben gestita, con inaspettate doti di longevità. NEL 2012 IN VALPOLICELLA 60 MILIONI DI BOTTIGLIE E UN FATTURATO DI 340 MILIONI DI EURO - È un risultato importante per una denominazione (quella della Valpolicella) che nel 2012 ha avuto per un giro di affari di 340 milioni di euro e ha prodotto 60 milioni di bottiglie in tutte le tipologie. Di queste circa un quarto (15 milioni) sono di Amarone, che realizza l'80% del suo fatturato all'estero (Nord Europa, Germania, Svizzera, Stati Uniti, Canada e oggi anche Russia, Cina, Singapore). Nei 7.000 ettari vitati, lo scorso anno sono stati prodotti 820 mila quintali di uve, dei quali 300 mila avviati all'apassimento per Amarone e Recioto. Le aziende vinicole della Valpolicella sono 4.000: di queste il 30% conferisce le uve ai privati, il 40% è socia delle 7 cooperative del territorio. Le imprese imbottigliatrici sono 272. I fruttai per l'appassimento sono circa 400. CONSORZIO E FAMIGLIE DELL'AMARONE - Il Consorzio rappresenta l'80% della filiera, mentre ne restano fuori le 22 Cantine associate alle Famiglie storiche dell'Amarone.

In Italia

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati