Mondo

Mondo

Annullata l’edizione 2012 di Gusto Italia

27 Aprile 2012 Civiltà del bere
La crisi economica continua a insistere anche sul settore agroalimentare italiano. Se ieri abbiamo pubblicato un articolo sui buoni risultati ottenuti dal Mipaaf nel 2011 contro le contraffazioni e le frodi agroalimentari (L’impegno del Mipaaf contro le frodi agroalimentari), oggi segnaliamo l’annullamento della fiera Gusto Italia annunciata a mezzo stampa dall’ente organizzatore Koelnmesse in accordo con Federalimentare - Federazione Italiana dell’Industria Alimentare. IL COMUNICATO - «A causa della difficile congiuntura internazionale, Koelnmesse in accordo con Federalimentare - Federazione Italiana dell’Industria Alimentare ha deciso che quest’anno la manifestazione Gusto Italia, prevista a Colonia dal 24 al 26 giugno 2012, non avrà luogo. Gusto Italia voleva essere una vetrina delle aziende e dei prodotti italiani per gli operatori del settore alimentare e della ristorazione. Le esigenze di contenimento della spesa pubblica limitano la disponibilità di investimento delle istituzioni, quali le iniziative di promozione delle Regioni e le risorse dei consorzi che si occupano della commercializzazione di alimenti e bevande. Ciò ha avuto anche un notevole influsso sugli investimenti delle aziende produttrici. Di conseguenza, un nuovo format espositivo , il cui obiettivo è l’esposizione di prodotti alimentari italiani, non è al momento da realizzarsi».

Mondo

Vinificazioni multiple, un trend che offre molti vantaggi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (3): la visione del distributore

Siamo giunti all’ultima puntata dell’inchiesta sullo stato di salute della storica regione […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (2): il punto di vista del critico

Continua la nostra inchiesta sullo stato di salute della mitica regione francese, […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (1): la crisi e la speranza

Inizia qui la nostra inchiesta in tre puntate sullo stato di salute […]

Leggi tutto

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto

Maison Abelé 1757: lo chef de cave Etienne Eteneau presenta il nuovo Rosé

Un Brut Sans Année a base di uve Chardonnay (50%) e Pinot […]

Leggi tutto

Dazi americani: tutto e il contrario di tutto (con il vino al centro)

Prima Trump minaccia, poi annuncia, quindi emana, aumenta, tratta, diminuisce, infine sospende […]

Leggi tutto

La 2025 è un’ottima annata. Così dicono nell’Emisfero australe

A sud dell’Equatore la vendemmia è giunta al termine da alcune settimane […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati