In Italia

In Italia

Annate storiche: niente bianchi giovani, la scelta di Sergio Mottura

5 Ottobre 2012 Roger Sesto
Annate storiche di vini mitici (18): Lazio La Cantina di Sergio Mottura, eclettico piemontese trapiantato a Civitella d’Agliano, è un’istituzione; tra le realtà laziali più conosciute a livello nazionale e non solo. La longevità dei suoi vini, soprattutto del Latour a Civitella, Grechetto in purezza, elevato parte in acciaio e parte in barrique, non è frutto di un progetto a tavolino, ma di una graduale presa di coscienza, maturata anche grazie ai consigli di amici giornalisti e sommelier. Una consapevolezza che oggi lo ha convinto che sia «un crimine assaggiare bianchi giovani». LATOUR A CIVITELLA - «La nostra prima annata di Latour è la 1994. Da subito abbiamo accantonato parte della produzione, quasi per intuito, ma per anni non le abbiamo degustate. Poi, quando spronati abbiamo cominciato a stappare i vecchi millesimi, ecco le sorprese! In tutti questi anni ci siamo sbizzarriti con diverse sperimentazioni, fra le quali il tappo a vite, dimostratosi adatto anche per vini atti a lunga maturazione. Una scelta che abbiamo reso sistematica dalla vendemmia 2004; sui vini di base l’abbiamo implementata in toto, su Latour e Poggio della Costa, altro bianco importante ma che fa solo acciaio, l’abbiamo introdotta parzialmente, soprattutto per le partite destinate agli Stati Uniti, dove non vi sono pregiudizi a riguardo». Un percorso meditato, dunque, questo della longevità, che lentamente però è riuscito a conquistare gli appassionati. LA VIGNA E LE ANNATE MIGLIORI - A proposito del lavoro in vigna, Sergio Mottura racconta: «Le uve sono coltivate in regime biologico e tutte le lavorazioni sono manuali. Le nuove vigne, impiantate dal 1990, sono a Guyot unilaterale, per consentire un agevole contenimento della produzione. Non si effettuano concimazioni, e le erbe crescono spontanee. Una densità di 5.000 ceppi/ha e un suolo argillo-sabbioso-vulcanico fanno il resto. Con il Latour impieghiamo un approccio borgognone, con una fermentazione in barrique di quella regione e nove mesi di affinamento. La 1993 è stata un’ottima annata. Ci hanno molto soddisfatto la 2004, la 2006, la 2007. Intrigante la 2009, in divenire».

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati