In Italia

In Italia

Annate storiche: Mastroberardino, ancora freschi a novant’anni

18 Dicembre 2012 Roger Sesto
Questa storica maison campana (www.mastroberardino.com) non necessita di presentazioni, trattandosi della più antica azienda vitivinicola della regione, iscritta già nel 1878 alla Camera di commercio di Avellino. Da sempre a conduzione familiare e fortemente legata al territorio, la Mastroberardino si è da sempre adoperata per la salvaguardia di Aglianico, Greco, Fiano e Falanghina riuscendo a mantenere uno stile rigoroso e tradizionale, pur attualizzato dalle moderne tecnologie. INTERPRETARE LA NATURA - «La capacità evolutiva di un vino», ci spiega il patron Piero Mastroberardino «deriva dalle caratteristiche varietali. In Irpinia abbiamo la fortuna di disporre di una base ampelografica storica, acclimatata nel corso dei secoli in questo ambiente. Ma rispetto e tutela delle varietà autoctone non sono tutto. Occorre anche considerare e preservare territorio e microclima. Ciò posto, ruolo del viticoltore è quello di farsi interprete di ciò che la natura di anno in anno offre. Questo è il nostro modus operandi, che sta alla base dei vini classici». UN'EVOLUZIONE VERIFICATA NEL TEMPO - Puntualizza Mastroberardino: «La nostra azienda non ricerca scorciatoie per motivi commerciali. Basta saper programmare e gestire la cantina senza rincorrere le soluzioni più immediate. Pian piano questo messaggio passa e il cliente lo recepisce e lo apprezza. Il nostro panel interno di degustazione svolge periodiche verifiche sull’evoluzione dei vini in bottiglia. Dobbiamo noi per primi esser consapevoli di certe potenzialità, per poterle poi offrire al consumatore appassionato. Oltre a questo, organizziamo spesso verticali con giornalisti, operatori e wine lovers. Ma l’attività più interessante e che ci sta dando maggiori soddisfazioni è quella di ripresentare a distanza di tempo – a un mercato di riferimento selezionato - annate precedenti, poiché spesso neppure ci si immagina che potenziale vi sia in questi vini, se si lascia loro la possibilità di distendersi ed esprimersi». IL RADICI, TAURASI RISERVA - Gli chiediamo di dirci di un’annata che lo abbia particolarmente colpito. «Sono molto affezionato al Radici, Taurasi Riserva 1999. Certo è ancora un’edizione recente, considerato che le potenzialità di affinamento di un Taurasi vanno spesso al di là della nostra immaginazione: degustiamo bottiglie vecchie di novant’anni, che mostrano ancora freschezza e frutto vibrante. Sono esperienze indimenticabili».

In Italia

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 26-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati