In Italia

In Italia

Annate storiche di vini mitici (19): Campania

28 Novembre 2012 Roger Sesto
Scrivere di enografia avellinese, significa raccontare prettamente di tre Docg e di altrettanti vitigni: Greco di Tufo, Fiano di Avellino e Taurasi (Aglianico). Sia Greco di Tufo sia Fiano di Avellino sono coltivati in un territorio di confine sito in provincia di Avellino che, idealmente, divideva la Magna-Grecia, con i suoi allevamenti ad alberello, dal mondo etrusco, con le “alberate”. Il nome “Greco” corrisponde all’Aminea Gemina descritta dai latini, importata dalla Tessaglia prima dell’era cristiana; “Tufo”, a parte l’ovvio riferimento alla località, indica la componente principale del suolo sul quale viene vitato il vitigno in questione. L’etimo “Fiano” nasce invece dal latino Vitis Apiana, deformazione del nome derivato dalle api avide dell’uva. Le sue origini lo fanno apparentare con l’antico Falerno. In ogni caso, nella cosiddetta Campania Felix, in alta collina (sui 500 metri sul livello del mare), tra le province di Avellino e Caserta, hanno attecchito al meglio i più pregiati vitigni rossi e bianchi dell’intera regione. Taurasi è un comune irpino posto su uno sperone che domina la valle del Calore, in un’area a nordest di Avellino. Il vino è risorsa nobile e antica di questo territorio, già ritenuta dai Romani zona d’eccellente vocazione. I suoli sono qui calcarei e minerali, frammisti a tufo e ceneri vulcaniche: una condizione vantaggiosa per la qualità delle uve, accentuata dall’altitudine dei vigneti: tra i 300 e i 600 metri, perciò interessati da forti escursioni termiche, specie quando le brezze rinfrescanti giungono direttamente dal mare senza incontrare catene montuose che ne ostacolino il cammino. Il prestigio del Taurasi proviene inoltre dal vitigno con il quale è da sempre prodotto, l’Aglianico, anch’esso di origine ellenica. Data la vastità di materiale raccolto, anche la Campania, storica regione vitivinicola, è stata divisa in due parti. In questa sede si parlerà di Avellinese (Irpinia), mentre nella prossima puntata approfondiremo le restanti aree viticole campane. Nei prossimi giorni saranno pubblicati i focus aziendali: - Benito Ferrara: l'uva governa le scelte - Villa Raiano: la sfida, bianchi durevoli - Terredora: virtù di una raccolta tardiva - I Favati: la regola delle tre vendemmie - Villa Diamante: ribaltamento delle abitudini - Mastroberardino: ancora freschi a novant'anni - Quintodecimo: serve una lenta, lenta evoluzione - Cantine Antonio Caggiano: boutique d'antan - Feudi di San Gregorio: protocolli precisi

In Italia

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati