In Italia

In Italia

Annamaria Clementi si ammanta di rosa

11 Novembre 2010 Alessandro Torcoli
L'uscita di una nuova etichetta non fa notizia. Normalmente. Ma se una delle più prestigiose Case vinicole italiane, Ca' del Bosco, rinomata per le sue bollicine, decide di presentare un nuovo vino top  34 anni dopo la fondazione dell'azienda, affiancando alla pluricelebrata Cuvée Annamaria Clementi una versione Rosé... beh, è un evento senza dubbio per i cultori della seduzione nel calice. E per degnamente celebrare il debutto mondiale, il presidente di Ca' del Bosco Maurizio Zanella ha puntato tutto sul tema dell'eleganza femminile, innanzitutto - piccolo miracolo casalingo - coinvolgendo Annamaria Clementi in persona, cioè sua madre, a partecipare a un evento mondano. Annamaria e il suo Rosé sono stati festeggiati al Principe di Savoia di Milano con la cucina delle tre più acclamate donne chef d'Italia: Luisa Valazza del Sorriso di Soriso (Novara), Nadia Santini del ristorante Dal Pescatore di Canneto sull'Oglio (Mantova) e Annie Feolde dell'Enoteca Pinchiorri (Firenze). Dunque, il vino: il Franciacorta Annamaria Clementi Rosé, millesimo 2003, nasce da sole uve Pinot nero, provenienti da 3 vigne, con età media 23 anni. Prendiamo in prestito le parole del suo creatore, l'enologo Stefano Capelli, da 25 anni in azienda: «Questo Franciacorta conserva la vitalità del frutto e riesce, nella sua complessità, a essere intenso senza essere imponente. Un rosé da Pinot nero in purezza, creato cercando, in fase di assemblaggio, un'eccellente finezza e armonia, per arrivare a un perfetto equilibrio gustativo». Al dégorgement una minima aggiunta di liqueur lo classifica come extra brut, capace di esprimere al meglio la "nervatura acida" del frutto. Prezzo medio in enoteca 150 euro. Scarica la scheda tecnica.

In Italia

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati