Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Anisetta Meletti specialità del Cavalier Silvio

24 Dicembre 2018 Maria Cristina Beretta

Da 148 anni l’azienda famigliare di Ascoli Piceno segue la stessa ricetta a base di anice messa a punto dal trisavolo e fondatore, che l’ha resa famosa in tutta Italia. Perfetta sia per l’aperitivo, sia come digestivo.

Sono molto gelosi della ricetta dell’Anisetta i fratelli Mauro e Matteo, quinta generazione della famiglia Meletti nota al mondo per la sua specialità a base di anice, creata dal trisavolo Silvio nel 1870. Mauro, che si occupa del controllo qualità, racconta solo che il liquore è a base di alcool, zucchero e di una miscela di erbe, fiori e semi di anice verde o Pimpinella anisum, una piantina aromatica molto comune nelle Marche, e più in generale nell’area del Mediterraneo.

L’anice da sempre veniva aggiunta al vino

Sembrerebbe che nel territorio di Ascoli Piceno, dove ha sede l’azienda, questa piantina abbia profumi più intensi e gradevoli. In passato era tradizione utilizzare l’aroma dell’anice per migliorare un vino bianco che aveva perso la sua freschezza. Si distillava con qualche seme della pianta, e magari con qualche erba aromatica, ed ecco nascere una nuova bevanda: gradevole e salutare, con proprietà di regolazione intestinale, balsamiche e stimolanti.

 

L’anice verde, ingrediente fondamentale dell’Anisetta Meletti

 

 

La ricetta segreta scritta in codice

Ogni famiglia di Ascoli Piceno e dintorni ha la sua formula segreta. Silvio Meletti, nel suo quaderno di ricette, non rivela gli ingredienti ma lascia un messaggio in codice. Trascorreranno parecchi anni prima che Mauro e Matteo ne scoprano la chiave di lettura. La famiglia era già a conoscenza della ricetta, che si tramanda di padre in figlio.

Silvio Meletti, primo Cavaliere del lavoro di Ascoli Piceno

Silvio Meletti aveva capito l’importanza dell’esclusività di un grande prodotto. Aveva messo a punto la versione della mamma e studiato a fondo la distillazione su un trattato francese del 1700. Aveva promosso la sua Anisetta girando per l’Italia, inserendosi nella rete commerciale del noto cioccolato torinese Venchi, in modo da avere più facilità di accesso a pasticcerie e bar. Aprì un caffè nella sua città natale (Ascoli Piceno), e fu il primo Cavaliere del lavoro della provincia. Affidò all’artista triestino Marcello Dudovich la realizzazione di poster pubblicitari in stile art nouveau.

 

L’articolo prosegue su Civiltà del bere 4/2018. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati