Mondo

Mondo

Anfore vinarie in Britannia: trovati reperti di epoca pre-romana

21 Settembre 2017 Jessica Bordoni
Il cambiamento climatico e le innovazioni scientifiche ci proiettano verso il futuro della viticoltura e dell’enologia, ma anche le scoperte del passato si rivelano assai interessanti e preziose. L’ultima arriva dalla Gran Bretagna e più precisamente da un antico insediamento celtico della contea di Devon, nel sud-ovest dell’Inghilterra, dove sono stati rinvenuti dei frammenti di ceramiche romane, quasi certamente delle anfore usate per il trasporto di vino e olio.

Vino e olio in epoca pre-romana

I ritrovamenti, localizzati ad Ipplepen dagli archeologi dell’Università di Exeter, suggeriscono come nella Britannia di epoca pre-romana i collegamenti commerciali con l’Europa fossero più numerosi di quanto si è creduto finora e che anche il consumo di vino fosse verosimilmente più comune. Gli scavi sono partiti nel 2009 e il ritrovamento di monete, una porzione di strada, alcune fosse e un cimitero retrodata la presenza romana nel sito di qualche centinaio di anni rispetto all’occupazione romana della Britannia del I secolo d.C.

Anche i Celti bevevano vino?

Il professor Stephen Rippon dell'Università di Exeter ha spiegato: "Quando abbiamo iniziato a scavare, pensavamo che i ritrovamenti fossero legati al periodo della dominazione romana, ma le apparecchiature scientifiche hanno dimostrato che si trattava di un periodo antecedente. I reperti sembrano quindi indicare come i Celti avessero dei rapporti commerciali con il continente più intensi di quanto in precedenza era stato supposto e che gli antichi bretoni, o almeno la nobiltà, godevano di lussi come il vino e l'olio d'oliva”.

Un'ipotesi tutta da dimostrare

Tuttavia, il professor Rippon sottolinea come al momento non si possa escludere che le anfore raggiungessero la Bretannia senza olio e vino al loro interno, giacché la ceramica era considerata un materiale di grande valore. Secondo questa tesi, i resti di ceramiche pre-romane rivenuti in Bretannia sarebbero quindi oggetti di commercio al pari di monili e beni preziosi e non indicherebbero affatto la diffusione di una cultura del vino da parte dei popoli locali.

Il contatto con i Cartaginesi

I ritrovamenti di Ipplepen non sono i primi di questo genere, ma si rivelano particolarmente interessanti per la loro posizione così ad ovest dell’Inghilterra. La collocazione, unita alla scoperta di alcune monete, sembra suggerire contatti tra i Celti del Devon e i Cartaginesi, che allevavano la vite e bevevano vino.   In foto: il vallo di Adriano, imponente fortificazione in pietra che segnava il confine fra la provincia romana occupata della Britannia e la Caledonia. Fu edificato dall'imperatore romano Adriano nella prima metà del II secolo d.C.

Mondo

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto

Maison Abelé 1757: lo chef de cave Etienne Eteneau presenta il nuovo Rosé

Un Brut Sans Année a base di uve Chardonnay (50%) e Pinot […]

Leggi tutto

Dazi americani: tutto e il contrario di tutto (con il vino al centro)

Prima Trump minaccia, poi annuncia, quindi emana, aumenta, tratta, diminuisce, infine sospende […]

Leggi tutto

La 2025 è un’ottima annata. Così dicono nell’Emisfero australe

A sud dell’Equatore la vendemmia è giunta al termine da alcune settimane […]

Leggi tutto

Jacquesson Cuvée 700: con Alberto Lupetti alle origini del mito

Attraverso questa collezione, lanciata nei primi anni Duemila, i fratelli Jean-Hervé e […]

Leggi tutto

Vecchie vigne alla prova del calice. Una masterclass con Sarah Abbott MW

Dal Cartizze al Soave, passando per Pitigliano e il Chianti, con tappe […]

Leggi tutto

Dazi Usa: stop di 90 giorni, ma rimane il 10% sulle esportazioni

Novanta giorni di pausa, così ha dichiarato il 9 aprile il presidente […]

Leggi tutto

La guerra dei dazi di Trump: il mondo del vino (e non solo) in bilico

L’impatto economico dei dazi imposti dall’amministrazione Trump ha già sconvolto il commercio […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati