Business

Business

Andrea Bravaccini è il primo Alfiere del Prosecco

4 Giugno 2012 Civiltà del bere
È Andrea Bravaccini il vincitore della prima edizione del Gran Premio Alfiere del Prosecco. Accanto al giovane sommelier della sezione Ais Romagna, si aggiudicano il podio Mauro Massarin (Ais Veneto),  secondo classificato, e Andrea Galanti (Ais Toscana) al terzo posto.
IL CONCORSO - Riservato ai membri Ais under 35, il Gran Premio Alfiere del Prosecco è stato ideato dall’Associazione Italiana Sommelier in collaborazione con Carpenè Malvolti. Domenica 27 maggio la Cantina di Conegliano (Treviso) ha ospitato le fasi conclusive della competizione: degustazioni alla cieca, prove di servizio, abbinamenti al cibo e la correzione di una carta dei vini hanno messo alla prova i finalisti, alla presenza di una giuria di professionisti: Rosanna Carpenè, Renato Paglia (vicepresidente nazionale Ais), Dino Marchi (presidente Ais Veneto), Cristiano Cini (responsabile nazionale concorsi Ais) e la giornalista Emanuela De Ros.
IL PRIMO ALFIERE DEL PROSECCO - Il primo classificato, Andrea Bravaccini, è sommelier del Ristorante del Lago ad Acquapartita, frazione di Bagno di Romagna (Forlì Cesena); in gara, il giovane ha dimostrato un’approfondita conoscenza del terroir e della produzione di Prosecco Superiore Valdobbiadene Conegliano Docg, meritando il titolo di Alfiere del Prosecco. Bravaccini appartiene alla sezione romagnola Ais, che lo ha aiutato e sostenuto nei mesi di preparazione al concorso.

Business

100 anni di StopperVini

L’agenzia svizzera specializzata nella commercializzazione di vini italiani nei mercati di lingua […]

Leggi tutto

Vino nella grande distribuzione: largo a bianchi e spumanti

Nonostante il calo generale di vendite, bianchi e spumanti sono in crescita. […]

Leggi tutto

Vinitaly, il bilancio tra dazi e speranze per il futuro

La partecipazione straniera cresce del +7%, nonostante le tensioni geopolitiche internazionali continuino. […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati