In Italia

In Italia

Andrea Bottarel nuovo direttore del Consorzio Lugana Doc

5 Novembre 2019 Civiltà del bere
Andrea Bottarel nuovo direttore del Consorzio Lugana Doc

Il Consorzio tutela Lugana Doc ha un nuovo direttore: Andrea Bottarel. Una scelta che conferma la volontà dell’ente di rafforzare le attività di promozione sui mercati internazionali, puntando su un giovane manager del vino.

Professionale, creativo ed entusiasta. Andrea Bottarel, nuovo direttore del Consorzio Lugana Doc, ha spiccate competenze in materia di marketing e comunicazione. E punta a dare alla denominazione un approccio adeguato al consumatore di oggi: giovane, dinamico ed esigente.

La sfida? Una nuova veste per il Lugana Doc

«Sono felice di iniziare questa nuova avventura ed entusiasta di affrontare nuove e stimolanti sfide», ha dichiarato il neo-eletto direttore. «Senza dubbio parto da una posizione privilegiata a livello sia di posizionamento del prodotto sia di riconoscimento del brand nel contesto mondiale. Il lavoro finora impostato ha portato la Doc a livelli di riconoscibilità molto alti per essere una piccola denominazione, seppur di grande qualità». L’obiettivo è riuscire a proporsi in una veste moderna e ancor più in sintonia con la domanda internazionale.

Chi è Andrea Bottarel

37 anni, una laurea in Lingue e culture dell’Asia Orientale e una in Viticoltura ed enologia, Andrea Bottarel ha lavorato fin da subito in importanti aziende vinicole estere, affiancando agli ambiti professionali di competenza una grande passione personale per la materia. Nel 2013 torna in Italia come export manager, grazia alla vasta conoscenza delle lingue straniere e delle aree Asia Pacific e DACH (Germania – Austria – Svizzera).

Tre scommesse: Stati Uniti, Giappone e Paesi Baltici

Come vede il futuro del Lugana Doc Andrea Bottarel? Non diverso rispetto al lavoro impostato finora, ma sarà utile un potenziamento per adeguarsi ancora di più alla domanda internazionale. Bisogna puntare su Paesi consumatori maturi, ma ancora “giovani” per la Doc Lugana, come gli Stati Uniti. Il nuovo direttore scommette anche su altri mercati emergenti per la tipologia, che presentano eccellenti prospettive di inserimento del prodotto. Ad esempio il Giappone, pronto e ben disposto ad accogliere i bianchi del Belpaese, o “mercati pilota” come i Paesi Baltici.

Rafforzare il lavoro di squadra

Il lavoro di squadra è fondamentale per riuscire a conciliare lo sviluppo nei mercati internazionali, la promozione e la tutela della Doc, lavorando al contempo per il bene delle singole realtà consorziate. «Sarà necessario collaborare per il raggiungimento di un obiettivo comune, mantenendo vivo il dialogo tra i diversi player della denominazione e la filiera produttiva».

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati