In Italia

In Italia

Andrea Balleri Miglior sommelier d’Italia Ais 2013

28 Novembre 2013 Civiltà del bere
Il toscano Andrea Balleri si aggiudica l'ambito titolo di Miglior sommelier nazionale Ais per il 2013. Originario di Carrara, già Miglior sommelier toscano e Miglior barman Aibes nel 2009, Balleri (delegazione di Pistoia) ha meritato l’ambito tastevin tricolore, dando prova della sua abilità accanto agli altri due finalisti: Emanuele Riva (delegazione di Como) e Daniele Arcangeli (delegazione della Versilia). IL RUOLO DEL SOMMELIER - Una sfida d'alto livello, quella disputata fra i tre sommelier al teatro Elfo Puccini di Milano. «Siamo davvero soddisfatti» ha dichiarato Antonello Maietta, presidente Ais, «dell’ottimo livello di preparazione dei sommelier in gara. Questo dimostra come la didattica di altissimo profilo di scuola Ais rappresenti uno strumento formativo autorevole per praticare con successo questa professione». Per la quarta volta è stato partner del concorso il Consorzio Franciacorta. «Per noi è un piacere essere al fianco di Ais anche quest’anno» ha concluso il presidente dell'ente, Maurizio Zanella: «Per la cultura della qualità in campo enologico il sommelier è il primo canale di diffusione».

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati