Business

Business

Andamento del mercato nei primi sei mesi del 2024: per il vino performance da medaglia

4 Novembre 2024 Luigi Pelliccia
Andamento del mercato nei primi sei mesi del 2024: per il vino performance da medaglia
Nel 1° semestre 2024 il vino mette a segno importanti risultati: +2,9% di export e +4,9% negli Usa © I. Link - Shutterstock

La congiuntura nazionale e internazionale è colma di incertezze. Le vendite alimentari calano e l’export va tutelato da avventate politiche comunitarie. Il comparto enologico, però, si difende con esportazioni che coprono più di due terzi (68,6%) del proprio fatturato

La produzione dell’industria alimentare si è mossa in modo premiante negli ultimi anni. Sull’arco 2013-23 è cresciuta del +10,1%, a fronte del +1,0% dell’intera industria del Paese. Ma il vantaggio della produzione di settore si è nettamente accresciuto proprio adesso, nei primi sette mesi 2024. Quando ha segnato un +1,7% sullo stesso periodo 2023, contro il -3,2% accusato in parallelo dal totale industria.
Ne esce una forbice di circa 5 punti tra i due delta che, da sola, copre la metà di quella evidenziata nel corso dell’ultimo decennio.
Il fenomeno sottolinea in sintesi due cose. La prima è la grande capacità anticiclica del settore.
La seconda è che, se il Pil del Paese è atteso su un tasso del +1,0% in valuta costante a fine anno, è evidente che questa crescita (o comunque quella che emergerà) sarà dovuta mani e piedi ai servizi e agli investimenti in costruzioni e infrastrutture legati in buona parte al superbonus e al Pnrr, non certo alla manifattura nazionale.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

Business

100 anni di StopperVini

L’agenzia svizzera specializzata nella commercializzazione di vini italiani nei mercati di lingua […]

Leggi tutto

Vino nella grande distribuzione: largo a bianchi e spumanti

Nonostante il calo generale di vendite, bianchi e spumanti sono in crescita. […]

Leggi tutto

Vinitaly, il bilancio tra dazi e speranze per il futuro

La partecipazione straniera cresce del +7%, nonostante le tensioni geopolitiche internazionali continuino. […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati