In Italia

In Italia

Ancora pochi giorni per partecipare ai Concorsi di Vinitaly

1 Marzo 2011 Elena Erlicher
Ci sono ancora pochi giorni utili per iscriversi al 19° Concorso Enologico Internazionale e alla 16a International Packaging Competition, i concorsi di Vinitaly che ogni anno premiano i migliori vini e gli habillage più creativi al mondo. Entro il 5 marzo, le Cantine potranno scaricare la modulistica per l'iscrizione direttamente on-line, in modo veloce e sicuro, collegandosi all’indirizzo www.vinitaly.com/iwc. Per favorire la partecipazione di tutti, Veronafiere ha concesso una proroga per l’invio dei campioni e della documentazione d’iscrizione: entro il 15 marzo per il Concorso Enologico ed entro il 10 per la Packaging Competition. Anche quest’anno verranno attribuiti tre importanti premi speciali: il “Gran Vinitaly 2011” al produttore che ha totalizzato il risultato maggiore a partire dalla somma dei punteggi più elevati riferiti ai due vini che hanno ottenuto una medaglia in gruppi diversi; il “Vinitaly Nazione 2011” alla Cantina di ogni Paese che ottiene il risultato maggiore calcolato a partire dalla somma dei punteggi più elevati dei tre migliori vini che hanno meritato la gran menzione (premio attribuito a condizione che il Paese abbia partecipato con almeno 10 aziende); infine, il “Vinitaly Regione 2011”, che prevede gli stessi criteri di merito del “Nazione” applicati a ogni regione italiana. I produttori, inoltre, potranno richiedere per i vini vincitori di medaglie il permesso di apporre in etichetta la dicitura “Concorso Enologico Internazionale 2011”. Per informazioni: Segreteria operativa, tel. 045.82.98.040 oppure 045.82.00.917, mail iwc@veronafiere.it

In Italia

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati