In Italia

In Italia

Ancora pochi giorni per partecipare ai Concorsi di Vinitaly

1 Marzo 2011 Elena Erlicher
Ci sono ancora pochi giorni utili per iscriversi al 19° Concorso Enologico Internazionale e alla 16a International Packaging Competition, i concorsi di Vinitaly che ogni anno premiano i migliori vini e gli habillage più creativi al mondo. Entro il 5 marzo, le Cantine potranno scaricare la modulistica per l'iscrizione direttamente on-line, in modo veloce e sicuro, collegandosi all’indirizzo www.vinitaly.com/iwc. Per favorire la partecipazione di tutti, Veronafiere ha concesso una proroga per l’invio dei campioni e della documentazione d’iscrizione: entro il 15 marzo per il Concorso Enologico ed entro il 10 per la Packaging Competition. Anche quest’anno verranno attribuiti tre importanti premi speciali: il “Gran Vinitaly 2011” al produttore che ha totalizzato il risultato maggiore a partire dalla somma dei punteggi più elevati riferiti ai due vini che hanno ottenuto una medaglia in gruppi diversi; il “Vinitaly Nazione 2011” alla Cantina di ogni Paese che ottiene il risultato maggiore calcolato a partire dalla somma dei punteggi più elevati dei tre migliori vini che hanno meritato la gran menzione (premio attribuito a condizione che il Paese abbia partecipato con almeno 10 aziende); infine, il “Vinitaly Regione 2011”, che prevede gli stessi criteri di merito del “Nazione” applicati a ogni regione italiana. I produttori, inoltre, potranno richiedere per i vini vincitori di medaglie il permesso di apporre in etichetta la dicitura “Concorso Enologico Internazionale 2011”. Per informazioni: Segreteria operativa, tel. 045.82.98.040 oppure 045.82.00.917, mail iwc@veronafiere.it

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati