In Italia

In Italia

Anche Ricasoli sceglie il QR Code

25 Febbraio 2011 Andrea Gabbrielli
A partire dal 2011 anche la Barone Ricasoli di Gaiole di Chianti (Siena) ha scelto di applicare il QR Code in tutte le retroetichette dei propri vini. I codici QR sono a barre bidimensionali e possono facilmente essere letti da qualsiasi moderno telefono cellulare. Per accedere alle informazioni è necessario possedere uno smart-phone e scaricare il programma relativo. Si procede fotografando il codice in modo da collegarsi direttamente alla pagina del sito aziendale che riporta la scheda tecnica del vino in esame. In questa scheda sono contenute tutte le informazioni sul vino: zona di produzione, uve utilizzate, metodo di vinificazione e di invecchiamento, andamento stagionale e premi ricevuti. Nel nostro Paese con lo stesso sistema si possono ottenere le informazioni per i vini Baffonero e Poggio alla Guardia di Rocca di Frassinello; del Chianti Classico Docg e dell'Igt Toscano Rosso dell’azienda Carpineto oltre che della siciliana Barone di Villagrande per l’Etna Bianco e l’Etna Rosso. Il QR Code, come del resto altre possibilità di comunicazione che provengono dalla rete, sono ancora scarsamente utilizzate dal mondo del vino.

In Italia

Addio a Giacomo Oddero, grande protagonista dell’enologia piemontese

Classe 1926, è stato un produttore vinicolo visionario a La Morra, ma […]

Leggi tutto

I Vini delle Coste: racconto corale di sole e di mare

Un evento dedicato ai vini che nascono vicino ai litorali, dalla Toscana […]

Leggi tutto

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati