In Italia

In Italia

Anche Ricasoli sceglie il QR Code

25 Febbraio 2011 Andrea Gabbrielli
A partire dal 2011 anche la Barone Ricasoli di Gaiole di Chianti (Siena) ha scelto di applicare il QR Code in tutte le retroetichette dei propri vini. I codici QR sono a barre bidimensionali e possono facilmente essere letti da qualsiasi moderno telefono cellulare. Per accedere alle informazioni è necessario possedere uno smart-phone e scaricare il programma relativo. Si procede fotografando il codice in modo da collegarsi direttamente alla pagina del sito aziendale che riporta la scheda tecnica del vino in esame. In questa scheda sono contenute tutte le informazioni sul vino: zona di produzione, uve utilizzate, metodo di vinificazione e di invecchiamento, andamento stagionale e premi ricevuti. Nel nostro Paese con lo stesso sistema si possono ottenere le informazioni per i vini Baffonero e Poggio alla Guardia di Rocca di Frassinello; del Chianti Classico Docg e dell'Igt Toscano Rosso dell’azienda Carpineto oltre che della siciliana Barone di Villagrande per l’Etna Bianco e l’Etna Rosso. Il QR Code, come del resto altre possibilità di comunicazione che provengono dalla rete, sono ancora scarsamente utilizzate dal mondo del vino.

In Italia

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati