In Italia

In Italia

Anche Ricasoli sceglie il QR Code

25 Febbraio 2011 Andrea Gabbrielli
A partire dal 2011 anche la Barone Ricasoli di Gaiole di Chianti (Siena) ha scelto di applicare il QR Code in tutte le retroetichette dei propri vini. I codici QR sono a barre bidimensionali e possono facilmente essere letti da qualsiasi moderno telefono cellulare. Per accedere alle informazioni è necessario possedere uno smart-phone e scaricare il programma relativo. Si procede fotografando il codice in modo da collegarsi direttamente alla pagina del sito aziendale che riporta la scheda tecnica del vino in esame. In questa scheda sono contenute tutte le informazioni sul vino: zona di produzione, uve utilizzate, metodo di vinificazione e di invecchiamento, andamento stagionale e premi ricevuti. Nel nostro Paese con lo stesso sistema si possono ottenere le informazioni per i vini Baffonero e Poggio alla Guardia di Rocca di Frassinello; del Chianti Classico Docg e dell'Igt Toscano Rosso dell’azienda Carpineto oltre che della siciliana Barone di Villagrande per l’Etna Bianco e l’Etna Rosso. Il QR Code, come del resto altre possibilità di comunicazione che provengono dalla rete, sono ancora scarsamente utilizzate dal mondo del vino.

In Italia

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati