I produttori di Champagne tengono d’occhio l’ambiente regalandosi una nuova bottiglia, più leggera e meno inquinante. Lo ha annunciato lo scorso marzo il Comité Champagne (www. champagne.it), che riunisce tutte le Maison e i viticoltori della zona tra Reims ed Epernay. Il nuovo contenitore pesa 65 grammi in meno di quello usato in precedenza, 835 g contro 900. Suddiviso su tutta la produzione significa una riduzione delle emissioni nocive di anidride carbonica di 8.000 tonnellate, equivalente a quanto producono e immettono in atmosfera 4.000 automobili in un anno intero.
La bottiglia è stata approvata dopo una lunga fase di sperimentazione, che ha assicurato una resistenza a una pressione interna di 6 atmosfere e la capacità di sopportare le varie fasi di produzione e di trasporto. Il tutto rientra in un piano a lungo termine avviato dalla regione Champagne per tagliare le proprie emissioni inquinanti del 25% entro il 2020.