In Italia

In Italia

Amorim Excellence: tappi per le grandi bottiglie da invecchiamento

20 Maggio 2013 Jessica Bordoni
Leader internazionale nella produzione di tappi in sughero, il Gruppo Amorim Cork lancia sul mercato la linea di chiusure  Amorim Excellence. Si tratta di una gamma di pezzi unici pensati per le grandi bottiglie da invecchiamento delle Cantine del Wine Research Team, un progetto di ricerca per la produzione di vini senza anidride solforosa coordinato dall’enologo Riccardo Cotarella. CONTROLLI TECNICI E SELEZIONE MANUALE - I tappi in sughero naturale provengono dalla selezione delle sugherete portoghesi. Oltre ai trattamenti e ai controlli Tca-free (che eliminano la presenza della molecola Tca causa del temibile sapore di tappo), tutte le chiusure sono sottoposte a una analisi sensoriale a cura di un gruppo di tecnici specializzati. Ogni pezzo viene dunque selezionato manualmente, pesato, e poi portato al processo di timbratura, lubrificazione e confezionamento. L’unicità della linea Excellence riguarda anche il packaging: confezioni da 500 pezzi in serie limitate. LE CANTINE DEL WINE RESEARCH TEAM - Il Wine Research Team riunisce i maggiori nomi del panorama enologico italiano, ovvero Allegrini, Carvinea, Castello di Cigognola, Colpetrone, Coppo, Di Majo Norante, Falesco, Fattoria del Cerro, I Greco, La Guardiense, La Madeleine, La Murola, La Poderina, Leone de Castris, Poggio Le Volpi, Poggio San Polo, San Patrignano, San Salvatore, Tenuta dell’Arbiola, Tenuta di Frassineto, Terre Cortesi Moncaro, Terre de La Custodia, Fattoria Trequanda, Villa Matilde, Villa Medoro e il francese Domaine du Comte de Thun. IL COMMENTO DELL’AD ITALIA SANTOS - «Abbiamo creato la linea più esclusiva che esista sul mercato», spiega l’amministratore delegato Amorim Cork Italia Carlos Santos«pensata per soddisfare alla perfezione le richieste delle cantine più esigenti. I tappi in sughero Excellence, inizialmente destinati all’esclusivo uso delle cantine aderenti al Wine Research Team saranno in futuro disponibili anche per un parterre più allargato».

In Italia

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati