In Italia

In Italia

Amarone Gioè, da cinquant’anni simbolo di Santa Sofia

2 Maggio 2014 Monica Sommacampagna
L’azienda Santa Sofia di Pedemonte celebra quest’anno il primo mezzo secolo di storia per Gioè, Amarone della Valpolicella Classico Doc: l'etichetta di punta della casa vinicola veronese. Un passito rosso prodotto solo in 17 vendemmie in 50 anni, a testimonianza dell’opera di selezione accurata che la famiglia Begnoni ha svolto sin dal 1964, in epoca pre-denominazione di origine controllata, quando le scelte di qualità non erano disciplinate da rigide norme ed erano poco ovvie ma molto lungimiranti. ALTA QUALITÀ: UN IMPEGNO PER LA VITA - Gioè è un nome utilizzato con un significato preciso, “gioia per il palato”, e non a caso. «Il Gioè» ci dice Giancarlo Begnoni «rappresenta l’impegno di tutta la mia vita: quello di produrre vini di pregio, in quantità limitata, che sappiano dare piacere a chi li beve. Oggi commercializziamo il 2007, la prossima annata sarà il 2011». Questo salto di 4 anni non è nuovo alla famiglia Begnoni per un vino che mantiene intatta nel tempo la propria cifra stilistica, e oggi sfiora il traguardo delle 15.000 bottiglie. L'EVOLUZIONE DEL LEGNO - L’Amarone Gioè viene da sempre ottenuto da uve Corvina (intorno al 70%) con eventuale presenza di Corvinone, Rondinella (25%) e Molinara (5%) nei vigneti delle zone vocate di Fumane, San Pietro in Cariano e Negrar. Una continuità produttiva che ha visto variare negli anni l’uso dei legni per l’invecchiamento: «All’inizio utilizzavo soltanto botti in rovere di Slavonia per tutti i 5 anni di maturazione, poi ho introdotto i legni piccoli, tarando via via la lunghezza della permanenza del vino in questi contenitori in base all’annata» ricorda Giancarlo Begnoni. «Quindi la maturazione in botti di rovere di Slavonia è passata dai 5 anni a 36 mesi seguita da un anno in botticelle da 225 litri di rovere francese. Successivamente, a partire dai millesimi degli anni 2000, il Gioè matura per 24 mesi in botti di rovere e per 18 in barrique». IL TRAGUARDO DEI CINQUANTA - Oggi si può acquistare il 2007, l’annata del 50esimo, contrassegnata dall’etichetta speciale a ricordo della ricorrenza che, spiega il figlio Luciano Begnoni, «richiama le colonne della villa palladiana sede della nostra azienda, mentre il logo del cinquantenario rimanda a un particolare del fregio della copertina dei Quattro libri dell’architettura di Andrea Palladio, ripreso nelle etichette dei nostri vini più pregiati». I DONI DEL TEMPO - Tra le note distintive del 2007, annata caratterizzata da inverno mite e da una primavera-estate con temperature sopra la media, segnaliamo una vivace ciliegia marasca e uno speziato che lasciano presupporre interessanti evoluzioni nel tempo. Ipotesi non casuale, dopo aver degustato anche il 2000, 1998, 1995 e il 1977 a Vinitaly: nell’excursus a ritroso nel tempo, le note sono risultate sempre più balsamiche, fino all’inedito 1977, con eleganti note di fiori appassiti e chinotto. Evoluzione nella coerenza di uno stile preciso e radicato nella tenacia di una famiglia.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati