In Italia

In Italia

Amarone Classico Zymè, come da tradizione

23 Aprile 2020 Civiltà del bere
Amarone Classico Zymè, come da tradizione

Zymè è fra i produttori che negli ultimi tre anni hanno ricevuto il massimo punteggio per i loro vini da almeno tre Guide enologiche nazionali. Li abbiamo chiamati Maestri dell’eccellenza, premiando la loro costanza qualitativa. L’elenco completo è sul Top delle guide vini 2020.

«Leggibilità è ciò che io chiedo al vino, che in ogni sorso vi sia racchiusa una storia in osmosi tra la mia identità e la terra che amo, difendo e curo». In questa frase del produttore veneto Celestino Gaspari è racchiusa tutta la filosofia di Zymè, che in greco significa lievito: un elemento indispensabile per l’avvio della fermentazione e, più in generale, un’attitudine al cambiamento e all’evoluzione nel lavoro come nella vita.
L’azienda, fondata nel 1999, si trova a San Pietro in Cariano, nella Valpolicella Classica, e segue i principi della viticoltura sostenibile. La Cantina, costruita su un’antica cava di arenaria del XV secolo, lavora in equilibrio tra i due poli opposti di tradizione e innovazione.

Celestino Gaspari

Il miglior vino Zymè del 2020: Amarone della Valpolicella Classico Docg 2013

La “fedeltà” al grande passato è evidente nei vini storici, come l’Amarone della Valpolicella Classico Docg 2013 che ha ricevuto recensioni favorevoli dalle Guide nazionali 2020. «La prima vendemmia risale al 2001», spiega il titolare Celestino Gaspari. «Viene prodotto solo nelle annate ritenute all’altezza di questo Amarone così importante, che è affinato in botte grande per 4-5 anni. I profumi, lenti nel concedersi, si aprono con il frutto maturo, seguito da note di sottobosco e pepe. In bocca evidenzia grande ricchezza e avvolgente sapidità, gestita con precisione e leggerezza per un finale molto lungo».

Amarone della Valpolicella Classico Docg 2013

Questo grande vino si caratterizza per il delicato equilibrio tra complessità e piacevolezza, potenza e bevibilità.
La Corvina occupa il 40% del blend, seguita da Corvinone, 30%, Rondinella, 15%, Oseleta, 10% e Croatina, 5%.

Altre etichette premiate

Harlequin, Veneto Rosso Igt 2011
Kairos, Veneto Rosso Igt 2016
La Mattonara, Amarone Della Valpolicella Classico Riserva Doc 2008

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 1/2020. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati