In Italia

In Italia

Amarone Bertani 2010, quintessenza di classicità

4 Marzo 2019 Civiltà del bere
Amarone Bertani 2010, quintessenza di classicità

Bertani Domains è fra le Cantine che negli ultimi tre anni hanno ricevuto giudizi di eccellenza per i loro vini da almeno tre Guide enologiche nazionali. Li abbiamo chiamati Maestri dell’eccellenza, premiando la loro costanza qualitativa. L’elenco completo è sul Top delle guide vini 2019.

Era il 1857 quando i fratelli Giovan Battista e Gaetano Bertani fondarono la Cantina di famiglia alle porte di Verona. Centosessant’anni dopo l’azienda è capofila di Bertani Domains, un progetto enologico su scala nazionale, che include Tenute famose per la loro eccellenza qualitativa e capacità innovativa: Puiatti in Friuli; Tre Rose, Val di Suga e San Leonino in Toscana; e Fazi Battaglia nelle Marche. La ricerca sugli autoctoni e l’uso della tecnologia al servizio della grande tradizione accomunano le realtà del gruppo, capitanato dall’amministratore delegato Emilio Pedron e dal direttore operativo Andrea Lonardi.

Il miglior vino Bertani Domains nel 2019: Amarone 2010

Ai vertici delle classifiche nazionali troviamo l’Amarone della Valpolicella Classico Docg 2010, vino dallo stile senza tempo prodotto da oltre mezzo secolo con l’appassimento naturale delle uve sulle aréle, i graticci in canna di bambù. «Nel 2010 l’inverno è stato lungo e freddo», spiega Pedron, «la primavera ha avuto un inizio stentato e l’estate è proseguita con precipitazioni abbondanti e sbalzi termici elevati, che hanno permesso un ottimale accumulo di zuccheri e antociani e dunque una buona maturazione fenolica. Le piccole piogge intermittenti in vendemmia non hanno compromesso la sanità delle uve. Nel complesso il 2010 si ricorderà come una delle annate più fresche del decennio, regalandoci un Amarone dotato di fragranza, maturità del frutto e particolare piacevolezza».


Amarone della Valpolicella Classico Docg 2010

Classico di nome e di fatto, questo elegante Amarone nasce da un blend di Corvina veronese 80% e Rondinella 20%. L’appassimento naturale dura 120 giorni e l’affinamento in botti di rovere di Slavonia si protrae per 6-7 anni

Altre etichette premiate

Bertani
Secco Bertani, Veronese Original Vintage Igt 2015               
Amarone Della Valpolicella Valpantena Docg 2015
Fazi Battaglia
San Sisto, Castelli Di Jesi Verdicchio Classico Riserva Docg 2016
Arkezia Muffo Di San Sisto, Marche Verdicchio Passito Igt 2016
Puiatti
Archètipi, Venezia Giulia Ribolla Gialla Igt 2016
Tenuta Trerose
Motu Proprio, Toscana Rosso Igt 2013
Val di Suga
Poggio Al Granchio, Brunello Di Montalcino Docg 2013
Vigna Del Lago, Brunello Di Montalcino Docg 2012

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 1/2019. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati