In Italia

In Italia

Le Famiglie storiche presentano i loro Amarone 2011

7 Febbraio 2018 Aldo Fiordelli
Come i Montecchi e i Capuleti in Romeo e Giulietta, anche "l’amore perfetto" per l’Amarone ha scatenato una contesa tra il Consorzio della Valpolicella e l’associazione delle Famiglie storiche. I ricorsi legali e non storici stanno alimentando la "tragedia". In estrema sintesi, secondo una sentenza europea l’associazione può fregiarsi del marchio in tutto il mondo, mentre secondo una sentenza italiana il Consorzio può impedirne l’uso nella Penisola. "Dai fatali lombi" discende un conflitto irrisolto ma che sta portando nuovi stimoli, benché frammentati, a questo grande rosso italiano.

Le Famiglie storiche alla Bottega del Vino

A cominciare dal primo fine settimana di febbraio, dove come ogni anno le Famiglie dell’Amarone d’arte si sono riunite alla Bottega del Vino di Verona per presentare i vini dell’annata in commercio. Sulla lavagna della Bottega ha sfilato il meglio dell’enologia italica. La cantina altrettanto mitica per vastità e profondità è tutt’altro che lasciata alla mitologia. L’associazione che accomuna 13 grandi Cantine della Valpolicella e fonda le proprie radici nei valori di storicità e artigianalità, volte a far conoscere e preservare non solo i vini, ma anche una delle più strategiche zone di produzione vitivinicole italiane, è anche proprietaria del ristorante dal 2010.

Il potenziale evolutivo dell'Amarone 2011

Si presentava l’Amarone 2011, un’annata considerata calda, ma non così calda come in altre regioni. Comunque senza dubbio più concentrata delle recenti 2013 e 2014. Assaggi alla prova della bottiglia dunque, che hanno dato risultato notevoli per potenziale evolutivo e complessità. Una degustazione che ha visto partecipare tutti gli associati: Allegrini, Begali, Brigaldara, Guerrieri Rizzardi, Masi, Musella, Speri, Tedeschi, Tenuta Sant’Antonio, Tommasi, Torre D’Orti, Venturini e Zenato. Una selezione di assaggi da far innamorare tutti dell’Amarone. Sul resto della vicenda, la tragedia di Shakespeare andò a finire che "mai vi fu una storia così piena di dolore come questa di Giulietta e del suo Romeo". A Verona di certo la conoscono e sapranno opporle il pragmatismo tipico del Nord Est.

Cinque Amarone 2011 da assaggiare

Leggi le nostre tasting notes di: Tenuta Sant’Antonio - Campo dei Gigli, Amarone della Valpolicella Docg 2011 Begali - Ca’ Bianca, Amarone della Valpolicella Docg 2011 Tedeschi - Capitel Monte Olmi, Amarone della Valpolicella Docg 2011 Allegrini - Amarone della Valpolicella Docg 2011 Masi Agricola - Costasera, Amarone della Valpolicella Docg 2011

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati