In Italia

In Italia

Le Famiglie storiche presentano i loro Amarone 2011

7 Febbraio 2018 Aldo Fiordelli
Come i Montecchi e i Capuleti in Romeo e Giulietta, anche "l’amore perfetto" per l’Amarone ha scatenato una contesa tra il Consorzio della Valpolicella e l’associazione delle Famiglie storiche. I ricorsi legali e non storici stanno alimentando la "tragedia". In estrema sintesi, secondo una sentenza europea l’associazione può fregiarsi del marchio in tutto il mondo, mentre secondo una sentenza italiana il Consorzio può impedirne l’uso nella Penisola. "Dai fatali lombi" discende un conflitto irrisolto ma che sta portando nuovi stimoli, benché frammentati, a questo grande rosso italiano.

Le Famiglie storiche alla Bottega del Vino

A cominciare dal primo fine settimana di febbraio, dove come ogni anno le Famiglie dell’Amarone d’arte si sono riunite alla Bottega del Vino di Verona per presentare i vini dell’annata in commercio. Sulla lavagna della Bottega ha sfilato il meglio dell’enologia italica. La cantina altrettanto mitica per vastità e profondità è tutt’altro che lasciata alla mitologia. L’associazione che accomuna 13 grandi Cantine della Valpolicella e fonda le proprie radici nei valori di storicità e artigianalità, volte a far conoscere e preservare non solo i vini, ma anche una delle più strategiche zone di produzione vitivinicole italiane, è anche proprietaria del ristorante dal 2010.

Il potenziale evolutivo dell'Amarone 2011

Si presentava l’Amarone 2011, un’annata considerata calda, ma non così calda come in altre regioni. Comunque senza dubbio più concentrata delle recenti 2013 e 2014. Assaggi alla prova della bottiglia dunque, che hanno dato risultato notevoli per potenziale evolutivo e complessità. Una degustazione che ha visto partecipare tutti gli associati: Allegrini, Begali, Brigaldara, Guerrieri Rizzardi, Masi, Musella, Speri, Tedeschi, Tenuta Sant’Antonio, Tommasi, Torre D’Orti, Venturini e Zenato. Una selezione di assaggi da far innamorare tutti dell’Amarone. Sul resto della vicenda, la tragedia di Shakespeare andò a finire che "mai vi fu una storia così piena di dolore come questa di Giulietta e del suo Romeo". A Verona di certo la conoscono e sapranno opporle il pragmatismo tipico del Nord Est.

Cinque Amarone 2011 da assaggiare

Leggi le nostre tasting notes di: Tenuta Sant’Antonio - Campo dei Gigli, Amarone della Valpolicella Docg 2011 Begali - Ca’ Bianca, Amarone della Valpolicella Docg 2011 Tedeschi - Capitel Monte Olmi, Amarone della Valpolicella Docg 2011 Allegrini - Amarone della Valpolicella Docg 2011 Masi Agricola - Costasera, Amarone della Valpolicella Docg 2011

In Italia

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati