In Italia

In Italia

Amansio Gualdo del Re, il bouquet di Barbara Tamburini

8 Ottobre 2010 Alessandro Torcoli
Gualdo del Re è una piccola, ma interessante, azienda di Suvereto (Livorno) che si è presentata a Milano in compagnia della sua enologa Barbara Tamburini, la quale è una forza della natura perché sa sia quello che vuole sia come ottenerlo. Il suo cruccio, però, era l'Amansio, un Aleatico che sulla costa toscana (Val di Cornia) poteva dare piacevolezza e frutto, finezza nella sua dolcezza... Invece, piantate le viti nel 2001, per quattro anni non ne uscì nulla di buono. Tant'è che nel 2005 con Nico Rossi, proprietario dell'azienda, pensò di mollare il colpo. Finché con stupore nel 2006 l'Amansio... fiorì, un vino equilibrato, finissimo, dolce ma sostenuto da piacevole freschezza con un'esplosione di profumi, specialmente floreali, che lo distinguono nettamente dagli Aleatici dell'Elba, ad esempio, nei quali dominano le note di confettura. Un'altra partita vinta per Barbara Tamburini e noi abbiamo applaudito il bouquet dell'Amansio 2009 alla Cantina di Manuela (via Procaccini 41, Milano) in abbinamento al soufflé di cioccolato con cuore morbido in salsa di zabaione, realizzato da Gianmaria Margelli, chef nel nuovo ristorante aziendale di Suvereto. Se è curiosa la storia dell'Amansio, non dimenticheremo gli altri vini degustati, a cominciare dallo Strale 2007 , un Pinot bianco lievemente passato in legno (50% di barriques nuove) che ha retto con classe l'eccellente terrina di lepre con crostini di pan brioche al tartufo. E poi i rossi: Federico I (Cabernet Sauvignon) e i'Rennero (Merlot), due pezzi da novanta che hanno già raccolto tanti riconoscimenti a livello internazionale.

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto

Sull’Etna bianchi sempre migliori. Qualche incertezza sui rossi

Il distretto siciliano ha dovuto fare i conti con una pessima vendemmia […]

Leggi tutto

Consorzio Chianti Rufina: il punto sul progetto Terraelectae

Sono 13 le Cantine rufinesi che hanno aderito al marchio collettivo su […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la più giovane Doc toscana ha tanta voglia di crescere

Gli ettari rivendicati sono 350 (su 4.000 vitati potenziali) e le bottiglie […]

Leggi tutto

Nino Franco all’Enoluogo: una storia ultracentenaria che guarda al futuro

Fondata nel 1919, quest’azienda familiare ha contribuito in maniera determinante all’affermazione del […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati