In Italia

In Italia

Amansio Gualdo del Re, il bouquet di Barbara Tamburini

8 Ottobre 2010 Alessandro Torcoli
Gualdo del Re è una piccola, ma interessante, azienda di Suvereto (Livorno) che si è presentata a Milano in compagnia della sua enologa Barbara Tamburini, la quale è una forza della natura perché sa sia quello che vuole sia come ottenerlo. Il suo cruccio, però, era l'Amansio, un Aleatico che sulla costa toscana (Val di Cornia) poteva dare piacevolezza e frutto, finezza nella sua dolcezza... Invece, piantate le viti nel 2001, per quattro anni non ne uscì nulla di buono. Tant'è che nel 2005 con Nico Rossi, proprietario dell'azienda, pensò di mollare il colpo. Finché con stupore nel 2006 l'Amansio... fiorì, un vino equilibrato, finissimo, dolce ma sostenuto da piacevole freschezza con un'esplosione di profumi, specialmente floreali, che lo distinguono nettamente dagli Aleatici dell'Elba, ad esempio, nei quali dominano le note di confettura. Un'altra partita vinta per Barbara Tamburini e noi abbiamo applaudito il bouquet dell'Amansio 2009 alla Cantina di Manuela (via Procaccini 41, Milano) in abbinamento al soufflé di cioccolato con cuore morbido in salsa di zabaione, realizzato da Gianmaria Margelli, chef nel nuovo ristorante aziendale di Suvereto. Se è curiosa la storia dell'Amansio, non dimenticheremo gli altri vini degustati, a cominciare dallo Strale 2007 , un Pinot bianco lievemente passato in legno (50% di barriques nuove) che ha retto con classe l'eccellente terrina di lepre con crostini di pan brioche al tartufo. E poi i rossi: Federico I (Cabernet Sauvignon) e i'Rennero (Merlot), due pezzi da novanta che hanno già raccolto tanti riconoscimenti a livello internazionale.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati