In Italia

In Italia

Altri 23 italiani provano a diventare Masters of Wine

3 Aprile 2013 Elena Erlicher
Sono ventitre gli aspiranti Masters of Wine italiani che hanno partecipato alla seconda edizione nazionale della Master Class il corso intensivo propedeutico per conseguire il titolo MW che si è svolto dal 15 al 17 marzo al Palas Cerequio Barolo Cru Resort di La Morra (Cuneo) di proprietà della Cantina Michele Chiarlo. REQUISITI PER PARTECIPARE - Tutti, tra produttori, sommelier, responsabili commerciali e marketing di aziende del settore, erano in possesso di un titolo di studio in campo enologico (laurea in Viticoltura o Enologia, Business del Vino, diploma WSET o qualifica di sommelier riconosciuta in ambito internazionale) e avevano maturato almeno cinque anni di esperienza nel settore, requisiti indispensabili per iscriversi al corso. Come indispensabile è un’ottima conoscenza dell’inglese parlato e scritto: le lezioni e gli esami, infatti, si tengono in lingua inglese. TRE GIORNI DI LEZIONI CON MAESTRI MW - Sono stati tre giorni di lavoro intenso, con 11 sessioni tra workshop, degustazioni, lezioni e tutorial guidati dai Masters of Wine Lynne Sherriff, Jane Hunt, Mai Tjemsland e Fiona Morrison. Solo tra alcuni mesi si saprà quanti di loro sono stati selezionati per continuare la preparazione seguendo il Masters of Wine Study Program, un impegnativo percorso formativo della durata di tre anni che conduce alla prova di ammissione all’Institute of Masters of Wine. L'IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE - «La formazione qualificata rappresenta sempre più una leva per la crescita del vino italiano nel mondo», ha detto Piero Antinori, presidente dell'Istituto Grandi Marchi, che organizza il corso in collaborazione con l'Institute of Masters of Wine. «I cambiamenti del mercato unitamente a quelli del gusto ci impongono, infatti, nuove sfide che possono essere affrontate solo con una preparazione approfondita e a 360 gradi. La partnership fra i Grandi Marchi  e l'Institute of Masters of Wine consente al nostro Paese e ai suoi operatori di avere un ruolo primario negli ambienti internazionali strategici». L'anno prossimo, inoltre, l’Italia ospiterà per la prima volta il Simposio internazionale dell'Institute of Masters of Wine a Firenze dal 15 al 18 maggio.

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati