In Italia

In Italia

Altemasi Graal Trentodoc, l’equilibrio fatto Riserva

6 Marzo 2019 Civiltà del bere
Altemasi Graal Trentodoc, l’equilibrio fatto Riserva

Cavit è fra le Cantine che negli ultimi tre anni hanno ricevuto giudizi di eccellenza per i loro vini da almeno tre Guide enologiche nazionali. Li abbiamo chiamati Maestri dell’eccellenza, premiando la loro costanza qualitativa. L’elenco completo è sul Top delle guide vini 2019.

Premiato da tutte le principali guide di settore, Altemasi Riserva Graal, Trentodoc Riserva Brut 2011 è caratterizzato da estrema qualità e raffinata ricercatezza, che lo afferma come la miglior espressione spumantistica di Cavit. Si tratta di un elegante Metodo Classico prodotto solo con una selezione delle migliori uve Chardonnay (70%) e Pinot nero (30%) di grandi annate, con rese di 70 ettolitri per ettaro. Il sapore unico, fine e intenso avvolge il palato in modo equilibrato. Un’acidità importante mette in risalto il nerbo, la stoffa, la mineralità e la notevole persistenza.

Il miglior vino Cavit nel 2019: Altemasi Riserva Graal 2011

Lo spumante, dal colore giallo paglierino con riflessi dorati, diffonde un profumo intenso e complesso con note di mela e pesca, che vengono accompagnate da sentori di frutta secca e cioccolato bianco. Una proposta della cantina trentina che esprime la meritata fama del territorio come regione ad alta vocazione spumantistica.
«Il 2011 ha avuto un andamento un po’ discontinuo» precisa Enrico Zanoni, direttore generale di Cavit, «ma otto anni dopo nel calice si assaggia una Riserva di grande classe». Altemasi è uno dei fiori all’occhiello di Cavit, consorzio di secondo grado situato nel cuore del Trentino che riunisce dieci cantine sociali dalle quali riceve e seleziona le materie prime producendo più del 60% di tutto il vino regionale.

Altemasi Riserva Graal Trentodoc 2011

Chardonnay 70% e Pinot nero 30% provenienti dai vigneti collinari più vocati delle colline di Trento, dell’altopiano di Brentonico e della valle dei Laghi. La permanenza sui lieviti si protrae per 70 mesi e il dosaggio è di 5 g/l

Altra etichetta premiata

Una Tantum, Trentino Riesling Renano Doc 2014

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 1/2019. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati