Mondo

Mondo

Vini d’Alsazia? Sempre più essenziali

9 Ottobre 2025 Elena Erlicher Francia
Vini d’Alsazia? Sempre più essenziali

Valorizzazione dei micro-terroir con i Grand Cru, attenzione all’ambiente e alla sostenibilità, minori residui zuccherini nei vini. I vitivinicoltori della regione francese ricalibrano la propria filosofia produttiva. Le etichette che ci hanno conquistato durante un recente viaggio in regione

Clima, mercati, consumatori cambiano, non è una novità. Non siamo solo noi in Italia a dover fare i conti con nuovi scenari, anche Oltreconfine si attrezzano, ripensando e mettendo in discussione le proprie certezze. Ce ne siamo accorti durante un nostro recente viaggio in Alsazia, che già da qualche tempo stava intraprendendo una filosofia produttiva che punta alla valorizzazione dei terroir e micro-terroir, ampliando la piattaforma dei Grand Cru, al vertice della piramide qualitativa – negli ultimi tre anni ne sono stati introdotti tre nuovi, per un totale di 51, per un vigneto Alsace Aoc che si estende su soli 15.500 ettari.
A questo, si aggiunge una rinnovata attenzione alla tutela dell’ambiente e alla sostenibilità, testimoniata oggi dal 35% dei vigneti certificati biologici, di cui il 7,2 biodinamici. Per non parlare dell’approccio in cantina: ora che Germania e Regno Unito non sono più i mercati prevalenti per i vini alsaziani, i produttori moderano sempre più i residui zuccherini per essere appetibili su nuove piazze.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

Mondo

Sherry, il ritorno di un classico (1): perché piace ai nuovi consumatori

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Storie di Champagne: André Robert e la purezza cristallina di Le Mesnil-sur-Oger

Una piccola (e storica) realtà che produce bollicine di terroir nel celebre […]

Leggi tutto

Vinificazioni multiple, un trend che offre molti vantaggi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (3): la visione del distributore

Siamo giunti all’ultima puntata dell’inchiesta sullo stato di salute della storica regione […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (2): il punto di vista del critico

Continua la nostra inchiesta sullo stato di salute della mitica regione francese, […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (1): la crisi e la speranza

Inizia qui la nostra inchiesta in tre puntate sullo stato di salute […]

Leggi tutto

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto

Maison Abelé 1757: lo chef de cave Etienne Eteneau presenta il nuovo Rosé

Un Brut Sans Année a base di uve Chardonnay (50%) e Pinot […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati