In Italia

In Italia

All’Urban Center la conferenza stampa di Un vino per l’estate

14 Giugno 2012 Marianna Corte
Negli spazi dell’Urban Center a due passi da Palazzo Marino, sede del comune di Milano, il 13 giugno è stato presentato Un vino per l’estate, l’evento che Civiltà del bere dedica alla bella stagione (leggi anche Civiltà del bere brinda al solstizio con i Vini per l'estate). Relatori Alessandro Torcoli, direttore della testata organizzatrice, Franco D’Alfondo, assessore al Commercio e alle Attività produttive del Comune di Milano che ha dato il patrocinio all’iniziativa, e Sergio Bonriposi, presidente del Consorzio Cascina Cuccagna, location della manifestazione. Un vino per l’Estate è in programma per il prossimo 21 giugno, dalle 18 alle 22, e sarà inaugurato alle 17 con il convegno “Bere d’estate e nuovi stili di consumo”. QUALITÀ E BERE RESPONSABILE - Apre la conferenza stampa l’intervento dell’assessore D’Alfondo, che ha sottolineato come «la scelta del tema dell’iniziativa, volto a sottolineare l’importanza del bere responsabile, è uno dei focus sui quali anche il Comune di Milano si sta impegnando». Significativa anche la scelta della location: la Cuccagna è un esempio di «cascina nel centro della città, dove grazie a un lungo lavoro di restauro conservativo» ha continuato Bonriposi «si è riusciti a creare un posto dove qualità del cibo e del vino, nonché partecipazione diretta da parte dei produttori che ogni settimana vendono i loro prodotti dell'orto, sono tutti finalizzati a un nuovo concetto di società agricola urbana. E quindi, in questo senso, molto europea», come suggeriscono i trend attuali. UN NUOVO PUBBLICO - E a proposito di tendenze, il direttore di Civiltà del Bere Alessandro Torcoli ha voluto ricordare che anche Milano, al pari di quanto avviene in altre città europee, merita un’iniziativa come Un vino per l'estate, dove il vino sia protagonista e le etichette più prestigiose possano incontrare un nuovo tipo di pubblico: «un target giovane, informale ma informato, che beva per assaggiare e che in ciascun bicchiere sappia ritrovare un pezzo importante della cultura del nostro Belpaese». I VINI PER L'ESTATE - Nasce dunque con queste finalità la prima edizione di Un vino per l’estate, che vedrà la partecipazione di 21 aziende con circa 46 etichette, 7 delle quali sono novità sul mercato. Un evento «business to consumer e non business to business» sottolinea Torcoli: con un biglietto di ingresso di 15 euro, gli ospiti potranno degustare percorrendo un viaggio ideale tra i vini dello Stivale e, a fine giornata, acquistare una delle bottiglie per proseguire l’esperienza dell’assaggio consapevole anche a casa. Etichette prestigiose firmate Allegrini, Antinori, Argiolas, Fattoria dei Barbi, Cavit (Altemasi), Chiarlo, Falesco, Ferrari - F.lli Lunelli, Tenute Ambrogio e Giovanni Folonari, La Guardiense, Le Colture, Lungarotti, Masi Agricola, Mottura, Pellegrino, Santa Margherita, Tenute Tomasella, Torrevento, Umani Ronchi, Cantina Valtidone e Zenato.

In Italia

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 26-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati