In Italia

In Italia

All’enoluogo i Gattinara di Nervi

22 Maggio 2013 Civiltà del bere
Cinque grandiosi Gattinara all’enoluogo di Milano. L’appuntamento è per domani nel salotto del vino di Civiltà del bere che ospiterà un tasting di cinque etichette della Cantina gattinarese Nervi, la più antica azienda vinicola del comprensorio del Gattinara Docg, fondata nel lontano 1906. IL SOGNO DI UN NORVEGESE DIVENTATO REALTÀ - A raccontare le potenzialità delle pregiate bottiglie piemontesi ci saranno l’imprenditore norvegese Erling Astrup e sua moglie Kathrine, alla guida del marchio dal 2011. La scintilla fra l’imprenditore Erling e le colline del Vercellese scoccò già a metà degli anni Novanta, quando era in Italia per studiare Economia all’Università Bocconi di Milano. Nell’inverno del 2009, mentre trascorreva le vacanze invernali sui campi di sci del Monterosa, il caso ha voluto che s’imbattesse negli allora proprietari dell’azienda che, per gravi problemi finanziari, stavano per recedere dall’attività. Erling decise di intervenire personalmente per salvare la cantina e oggi possiede 24,5 ettari di vigneti a Gattinara, allevati con impegno e passione nel rispetto della tradizione ma con una visione moderna e imprenditoriale. I GATTINARA PROTAGONISTI DEL TASTING - Durante la degustazione all’enoluogo, si potrà apprezzare il Gattinara Docg 2005, cavallo di battaglia di Nervi che si distingue per equilibrio e pulizia. Seguirà il Molsino, Gattinara Docg, selezione di uve dello storico e prestigioso cru aziendale, che verrà proposto nelle annate 2004 e 1999. Gran finale con il  Valferana, Gattinara Docg, un altro cru di grandissima personalità ottenuto da una vigna nota fin dai tempi antichi per la mineralità che è capace di conferire, presente con le annate 2005 e 1978. Per maggiori info: Agnese Pellucci - 02.76.11.03.03 - pellucci@civiltadelbere.com  

In Italia

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati