In Italia

In Italia

Allegrini al Guggenheim di New York

20 Giugno 2013 Elena Erlicher
Il 24 giugno Allegrini festeggia il trentesimo anniversario di La Poja e La Grola al Solomon Guggenheim Museum di New York con un evento dedicato a un esclusivo parterre di ospiti americani ai quali Marilisa Allegrini presenterà la nuova edizione limitata La Grola firmata dal noto illustratore Milo Manara. Sarà l'occasione giusta per celebrare anche un biennio di crescita di fatturato straordinario per l'azienda di Fumane di Valpolicella (Verona), che ha chiuso il 2012 con 27 milioni di euro e un aumento medio del +20% annuo, grazie anche all'88% di export in 65 Paesi del mondo. I FESTEGGIATI - Ma i veri protagonisti della serata, tra le opere di Picasso, Degas, Manet, ecc., saranno La Poja e La Grola, due eccellenze di casa Allegrini, nate entrambe nel 1983. La Grola riassume in un vigneto e in un vino la storia della Valpolicella: si dice infatti che proprio su questa collina abbia avuto origine l’uva Corvina, il vitigno autoctono da cui prendono vita i grandi rossi del territorio. Il vigneto La Poja, parcella di tre ettari del podere La Grola, produce il cru più prestigioso della gamma Allegrini. Qui nasce la Corvina che, vinificata in purezza, dà vita all'omonimo vino, molto apprezzato negli Stati Uniti. IL PROGETTO INTRAPRESAE COLLEZIONE GUGGENHEIM -L’evento è nato in collaborazione con Intrapresae Collezione Guggenheim, il progetto di corporate membership che porta a sostegno del museo Peggy Guggenheim di Venezia un team di aziende, come Allegrini, che sposano la passione per l’arte e credono nell’investimento culturale come forma efficace di comunicazione dell’impresa. «Abbiamo aderito a Intrapresae Collezione Guggenheim con l’intento di rafforzare sempre più i legami tra l’arte, la cultura e il mondo del vino», ha dichiarato Marilisa Allegrini, «attraverso i nostri prodotti portiamo nel mondo un intero territorio, la sua storia e il suo capitale culturale. È questo che ci rende affini a un’istituzione fortemente vocata all’internazionalità come la Collezione Guggenheim e che ci rende consapevoli dell'importanza del nostro ruolo di ambasciatori dell’eccellenza italiana sui mercati del mondo».

In Italia

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati