In Italia

In Italia

Allegrini al Guggenheim di New York

20 Giugno 2013 Elena Erlicher
Il 24 giugno Allegrini festeggia il trentesimo anniversario di La Poja e La Grola al Solomon Guggenheim Museum di New York con un evento dedicato a un esclusivo parterre di ospiti americani ai quali Marilisa Allegrini presenterà la nuova edizione limitata La Grola firmata dal noto illustratore Milo Manara. Sarà l'occasione giusta per celebrare anche un biennio di crescita di fatturato straordinario per l'azienda di Fumane di Valpolicella (Verona), che ha chiuso il 2012 con 27 milioni di euro e un aumento medio del +20% annuo, grazie anche all'88% di export in 65 Paesi del mondo. I FESTEGGIATI - Ma i veri protagonisti della serata, tra le opere di Picasso, Degas, Manet, ecc., saranno La Poja e La Grola, due eccellenze di casa Allegrini, nate entrambe nel 1983. La Grola riassume in un vigneto e in un vino la storia della Valpolicella: si dice infatti che proprio su questa collina abbia avuto origine l’uva Corvina, il vitigno autoctono da cui prendono vita i grandi rossi del territorio. Il vigneto La Poja, parcella di tre ettari del podere La Grola, produce il cru più prestigioso della gamma Allegrini. Qui nasce la Corvina che, vinificata in purezza, dà vita all'omonimo vino, molto apprezzato negli Stati Uniti. IL PROGETTO INTRAPRESAE COLLEZIONE GUGGENHEIM -L’evento è nato in collaborazione con Intrapresae Collezione Guggenheim, il progetto di corporate membership che porta a sostegno del museo Peggy Guggenheim di Venezia un team di aziende, come Allegrini, che sposano la passione per l’arte e credono nell’investimento culturale come forma efficace di comunicazione dell’impresa. «Abbiamo aderito a Intrapresae Collezione Guggenheim con l’intento di rafforzare sempre più i legami tra l’arte, la cultura e il mondo del vino», ha dichiarato Marilisa Allegrini, «attraverso i nostri prodotti portiamo nel mondo un intero territorio, la sua storia e il suo capitale culturale. È questo che ci rende affini a un’istituzione fortemente vocata all’internazionalità come la Collezione Guggenheim e che ci rende consapevoli dell'importanza del nostro ruolo di ambasciatori dell’eccellenza italiana sui mercati del mondo».

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati