In Italia

In Italia

Alle radici dell’isola con il Turriga di Argiolas

1 Marzo 2020 Civiltà del bere
Alle radici dell’isola con il Turriga di Argiolas

Argiolas è fra i produttori che negli ultimi tre anni hanno ricevuto il massimo punteggio per i loro vini da almeno tre Guide enologiche nazionali. Li abbiamo chiamati Maestri dell’eccellenza, premiando la loro costanza qualitativa. L’elenco completo è sul Top delle guide vini 2020.

È la nostra identità a renderci unici. Parte da questa convinzione la famiglia Argiolas, tra i più autorevoli protagonisti dell’enologia sarda. Fondata negli anni Trenta del Novecento dal patriarca Antonio, oggi la Cantina è guidata dai figli Franco e Giuseppe Argiolas, affiancati dalla terza generazione dei cugini Valentina, Francesca e Antonio.
L’amore per la propria terra e la volontà di custodire le millenarie tradizioni dell’isola guidano ogni scelta in vigna e in cantina, bilanciando l’adozione di tecniche colturali tradizionali (a cominciare dall’utilizzo dell’antico alberello) con l’uso di tecnologie di ultima generazione. Nelle cinque tenute di proprietà si seguono i principi dell’agricoltura integrata e si allevano solo uve autoctone, al centro di un’attenta ricerca e sperimentazione.

Franco e Giuseppe Argiolas

Il miglior vino Argiolas del 2020: Turriga, Isola dei Nuraghi Igt 2015

Il fiore all’occhiello della produzione è il Turriga, Isola dei Nuraghi Igt, emblematico blend di Cannonau, Carignano, Bovale sardo e Malvasia nera. «La prima annata fu messa a punto nel 1988 con l’enologo Giacomo Tachis. Insieme volevamo creare un vino profondamente territoriale, capace di valorizzare le principali varietà sarde», spiegano Franco e Giuseppe Argiolas. Missione compiuta, come testimonia il costante riconoscimento da parte della critica. Quest’anno le Guide nazionali hanno applaudito l’annata 2015: elegante, strutturata e complessa.

Turriga, Isola dei Nuraghi Igt 2015

Dall’omonima tenuta in agro di Selegas, a 230 metri di altezza. Fermentazione a 28-32 °C con macerazione di circa 16-18 giorni. Sosta di 18-24 mesi in barrique nuove di rovere francese e almeno un altro anno in bottiglia.

Altre etichette premiate

Angialis, Isola dei Nuraghi Igt 2015
Cerdeña, Vermentino di Sardegna Doc 2016
Korem, Isola dei Nuraghi Bovale Igt 2016
Antonio Argiolas 100, Cannonau di Sardegna Passito Doc 2016

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 1/2020. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati