In Italia

In Italia

Alle Radici della grandiosa Riserva di Taurasi

13 Aprile 2019 Civiltà del bere
Alle Radici della grandiosa Riserva di Taurasi

Mastroberardino è fra le Cantine che negli ultimi tre anni hanno ricevuto giudizi di eccellenza per i loro vini da almeno tre Guide enologiche nazionali. Li abbiamo chiamati Maestri dell’eccellenza, premiando la loro costanza qualitativa. L’elenco completo è sul Top delle guide vini 2019.

Dici Mastroberardino e pensi alla grandezza enologica dell’Irpinia, che la Cantina di Atripalda valorizza con passione da ben 10 generazioni, vinificando esclusivamente le varietà autoctone Aglianico, Fiano, Greco, Falanghina, ma anche Piedirosso e Coda di volpe, le cui origini risalgono alla colonizzazione greca e alla civiltà romana. La costante attività di ricerca e sperimentazione ha permesso alla famiglia Mastroberardino di recuperare e rilanciare i biotipi più antichi e dai caratteri migliori, salvaguardando la biodiversità delle famiglie varietali per accrescerne il potenziale qualitativo.

Il miglior vino Mastroberardino nel 2019: Radici Riserva 2012

Le Guide hanno riconosciuto la particolare eleganza del Radici, Taurasi Riserva Docg 2012, emblema della struttura e della concentrazione aromatica a cui l’Aglianico può ambire. «Il freddo siberiano ha segnato la stagione invernale, mentre l’ondata di caldo in primavera ha generato un positivo avvio del germogliamento», spiega il presidente Piero Mastroberardino. «Gran parte del periodo estivo è stato caldo e poco piovoso, con i mesi di settembre e ottobre caratterizzati da temperature massime più elevate della media, ma notti più fresche, qualche precipitazione intensa ed escursioni termiche particolarmente rilevanti. La vendemmia ha beneficiato di giornate soleggiate grazie alle quali l’integrità delle uve è stata eccellente».

Radici, Taurasi Riserva Docg 2012

Rappresenta la sintesi della visione e dell’expertise aziendale, consolidata in oltre 200 anni di storia. Un millesimo di buona concentrazione, spiccato carattere varietale, notevole complessità aromatica, pregiato patrimonio di tannini

Altre etichette premiate

Stilema, Fiano di Avellino Docg 2015
Naturalis Historia, Taurasi Docg 2012

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 1/2019. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Addio a Giacomo Oddero, grande protagonista dell’enologia piemontese

Classe 1926, è stato un produttore vinicolo visionario a La Morra, ma […]

Leggi tutto

I Vini delle Coste: racconto corale di sole e di mare

Un evento dedicato ai vini che nascono vicino ai litorali, dalla Toscana […]

Leggi tutto

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati