In Italia

In Italia

All’Aria Aperta: il nuovo rosé di Dianella Fucini

3 Aprile 2012 Civiltà del bere
All’Aria Aperta, vino rosé di sole uve Sangiovese, è l’ultimo prodotto della Fattoria Dianella Fucini di Vinci (Firenze). L'ETICHETTA A CONCORSO - Come gli altri Igt della Casa, anche questa bottiglia prende il nome da una novella di Renato Fucini, che abitò la residenza attorno a cui oggi sorgono i vigneti fino alla morte nel 1921. Gli attuali proprietari Francesco e Veronica Passerin d’Entrèves hanno però voluto dare all’etichetta del rosé un design più innovativo, indicendo un concorso per gli studenti post-diploma dell’Istituto Polimoda di Firenze. La vincitrice è Elena Bertocchi, studentessa del master in Fashion Communication: il suo progetto rispecchia e valorizza lo stile della bottiglia, coniugando novità e tradizione in un disegno elegante, dalle linee futuriste, che richiama la triplice iniziale del nome del vino. UNA DIMORA STORICA - La struttura di Villa Dianella Fucini risale alla fine del Cinquecento. Anticamente utilizzata dai Medici come casino di caccia, nel Settecento fu acquistata dai marchesi Federighi, per poi passare alla famiglia dello scrittore Renato Fucini. Gli attuali proprietari, Francesco e Veronica Passerin d'Entrèves, hanno curato personalmente il restauro del borgo e la modernizzazione dell’attività vitivinicola. Attualmente la superficie vitata dell'azienda è di circa 20 ettari. GLI ALTRI VINI - Accanto al rosé All’Aria Aperta, la Fattoria Dianella Fucini produce diversi altri vini: Chianti Docg e Chianti Docg Riserva, blend di Sangiovese e Colorino (vitigno autoctono), e alcune etichette Igt, che portano il nome delle novelle di Fucini: Le veglie di Neri (Sangiovese e Cabernet Sauvignon), Il Matto delle Giuncaie (Sangiovese), il bianco Sereno e Nuvole (Trebbiano e Malvasia) e il passito Dolci Ricordi (Trebbiano e Malvasia Lunga del Chianti).  

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati