In Italia

In Italia

All’Alma Wine Academy un corso per sommelier e un master con l’Ais

23 Novembre 2010 Elena Erlicher
Un corso superiore di sommellerie e l’esclusivo Master Alma-Associazione italiana sommelier, quarto livello Ais, sono le offerte di formazione dAlma Wine Academy, il centro dedicato interamente al mondo del vino della Scuola di cucina internazionale Alma (www.alma.scuolacucina.it) di Gualtiero Marchesi a Colorno (Parma). «L’idea è quella di completare le proposte didattiche di Alma», spiega Andrea Sinigaglia, responsabile della Wine Academy, «affiancando ai corsi di cucina e pasticceria di alto livello professionale, già attivi da diversi anni, quelli dedicati al settore del vino. E in tal modo avere un panorama formativo complessivo dell’hospitality». Il corso superiore di sommellerie è rivolto a chi vuole accostarsi per la prima volta al settore enologico, sia che si tratti di aspiranti sommelier, di operatori della ristorazione o di diplomati in istituti alberghieri. Dura quattro mesi e si articola in 400 ore di lezioni e laboratori nella Reggia settecentesca di Colorno, sede della scuola, più un periodo di stage in cui i partecipanti potranno mettere in pratica le conoscenze acquisite. Inoltre sono previste 60 ore di uscite didattiche per far esperienza direttamente sul campo. Il corso garantisce una formazione completa su vino e territorio, tecniche di degustazione e in generale tutto il mondo del beverage, compresi distillati, birra, tè e caffè. Per i professionisti che vogliono distinguersi in un mercato del lavoro sempre più esigente c’è il Master sommelier Alma-Ais, il quarto livello Ais. Organizzato in collaborazione con l’Ais, è un corso di marketing e comunicazione del vino che permette di acquisire l’eccellenza a chi ha già raggiunto un alto livello professionale. «Abbiamo scelto di entrare nel mondo del vino con un partner d’eccezione come l’Ais», continua Sinigaglia, «che garantisce un alto standard qualitativo delle lezioni condotte da propri docenti qualificati». Il Master è riservato ai diplomati Ais di terzo livello o a chi abbia un certificato equivalente, quindi anche a ristoratori e operatori del settore. Sono previste nell’arco di 7 mesi 500 ore di lezioni, uscite didattiche e uno stage. Per andare incontro alle necessità del professionista lavoratore, solo parte delle lezioni si tengono nella sede di Colorno, un giorno alla settimana. Per il resto gli allievi, attraverso il pratico sistema dell’e-learning, hanno la possibilità di apprendere a distanza grazie a una piattaforma didattica web. I prossimi corsi partiranno a febbraio e marzo 2011 e i costi si aggirano attorno ai 4-4.500 euro, Iva esclusa. Per informazioni: Alma, tel. 0521.52.52.11, e-mail infoalma@scuolacucina.it
Tag

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati