In Italia

In Italia

Alla Scuola Sant’Anna di Pisa il master per gli ambasciatori del vino italiano

25 Luglio 2018 Civiltà del bere
C’è tempo fino all’8 ottobre per iscriversi al master universitario dedicato ai futuri wine ambassador d’Italia: "Vini italiani e mercati mondiali", quest'anno alla quarta edizione. La Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, in collaborazione con Ais (Associazione Italiana Sommelier), Università di Pisa e Università per Stranieri di Siena, ha elaborato un programma formativo d’alto livello per chi sogna di lavorare nel mondo del vino comunicando la cultura e il valore della nostra enologia all’estero, contribuendo alla diffusione del made in Italy nel mercato globale. Dalla vigna al marketing, un piano didattico integrato in aula e “in campo” per apprendere le competenze chiave del settore con docenti altamente qualificati.

Focus sui Paesi emergenti

L’obiettivo del master è formare futuri eno-professionisti a 360 gradi. Figure in grado di operare nei diversi ambiti e settori finalizzati alla comunicazione e alla diffusione della conoscenza dei vini italiani all’estero, intervenendo anche nella promozione e nell’implementazione dell’export nei diversi mercati mondiali. Saranno presi in considerazione sia mercati consolidati (come Usa, Centro e Nord Europa, Uk) sia quelli in espansione (come Cina, Corea, Russia), con un particolare focus su Paesi “emergenti” dal punto di visto del consumo del vino (come India, Africa, Sud-est asiatico, Messico).

Un piano didattico ad hoc

«Gli sbocchi professionali del master sono molteplici: dalle attività di promozione nazionale e internazionale, alla gestione del comparto marketing, all’organizzazione di eventi, all’utilizzo e implementazione delle diverse tecniche di comunicazione» spiega Pietro Tonutti, prorettore per l’Internazionalizzazione al Sant’Anna e direttore del master. «Le attività didattiche sono caratterizzate da una forte integrazione delle competenze, con molto spazio anche alle attività pratiche e/o di esercitazione». Il corpo docente è formato da professori universitari, liberi professionisti, winemaker, export manager, docenti AIS, giornalisti ed esperti dei mercati e della comunicazione del mondo del vino.

Chi può iscriversi al master

Il master si rivolge a laureati di I° livello (o titolo equipollente) in Viticoltura ed enologia, in discipline agrarie-alimentari, economiche, di comunicazione e di marketing, ma anche a laureati di I° o II° livello in altre discipline attinenti al profilo professionale da formare. Possono presentare domanda di ammissione anche i laureandi, a condizione che abbiano terminato gli esami prima dell’inizio del master e prevedano di acquisire il titolo di accesso nella sessione straordinaria dell’anno accademico precedente l’inizio del master stesso. È possibile partecipare anche iscrivendosi a singoli moduli (massimo due, con esclusione del corso per sommelier Ais) o in qualità di uditori all’intero percorso (con partecipazione ai 3 moduli didattici - ma senza conseguimento di crediti - e al corso da Sommelier Ais).

Tutte le attività del percorso formativo

Il percorso didattico prevede 400 ore di formazione pratica e teorica in aula (dall’8 novembre 2018 a giugno 2019) e 450 ore di stage (da luglio 2019 a gennaio 2020). Il master è suddiviso in tre moduli, a cui si somma il corso da sommelier Ais per chi non fosse già in possesso della qualifica. Nello specifico, ecco come sono suddivise le lezioni. Modulo I: “Discipline di base e propedeutiche” (80 ore), è dedicato alla produzione, con elementi di tecniche viticole, enologia, economia e legislazione:
  • Origini e storia della viticoltura italiana, elementi di tecniche viticole e principi di viticoltura biologica
  • Elementi di enologia e sostenibilità delle produzioni enologiche
  • Elementi di legislazione vitivinicola
  • Economia del vino
Modulo II: “Strategie di marketing e comunicazione” (110 ore), spazia dal web marketing all’organizzazione eventi, fino al ruolo dell’export manager
  • Principi di marketing dei prodotti agro-alimentari
  • Marketing dei prodotti enologici
  • Web marketing del vino
  • Strategie per l’export del vino e la figura dell’export manager
  • Turismo del vino e organizzazione di eventi promozionali
  • Marketing non convenzionale e neuromarketing
  • Profili del consumatore di vino nel mondo
  • English for wine: how to describe and comunicate wine and wine culture at International level
Modulo III: “Tecniche di comunicazione ed analisi dei mercati internazionali” (90 ore), approfondisce il rapporto fra giornalismo, critica enologica e new media, soffermandosi sui diversi scenari del commercio mondiale di vino.
  • La comunicazione del vino: giornalismo, critica e relazioni pubbliche tra old & new media
  • Mercati consolidati
  • Mercati in espansione
  • Mercati emergenti

Esami e stage curricolare

Al termine di ciascun modulo didattico i corsisti dovranno sostenere un accertamento per il conseguimento dei relativi crediti formativi (CFU). L’accertamento, scritto o orale, potrà essere di tipo individuale o collettivo (esposizione di lavori di gruppo). Il corsista ha la possibilità di scegliere - in sinergia con il CTS del master - l’azienda in cui svolgere il proprio stage attuando un programma concordato e condiviso che si concreterà in una relazione scritta finale (project work). Specifici protocolli di collaborazione sono già stati sottoscritti dal master con numerose aziende del settore produttivo, coinvolte in attività legate alla promozione, comunicazione e marketing del vino. Consulta l’elenco delle aziende  Altre informazioni utili Le lezioni si terranno di norma nei giorni di giovedì pomeriggio, venerdì mattino e pomeriggio, sabato mattino. Alcune delle lezioni saranno impartite in lingua inglese di cui è quindi richiesta una conoscenza adeguata. A conclusione del corso sarà rilasciato il titolo di master universitario di I° livello. Il costo del corso completo, comprensivo del diploma di sommelier, è di 5.700 euro (4.800 per chi è già diplomato Ais). Per gli uditori il costo è di 4.800 euro (frequenza ai moduli I°, II° e III° e corso Ais di sommelier). È prevista anche l’assegnazione di due borse di studio, con riduzione del 50% della quota d’iscrizione, per altrettanti candidati selezionati sulla base del miglior punteggio ottenuto nella graduatoria di merito e dell’indicatore Isee. La domanda va presentata online entro l’8 ottobre su www.santannapisa.it/mastervini/domanda

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati