In Italia

In Italia

Alla scoperta dei grandi bianchi italiani che sanno sfidare il tempo

5 Giugno 2023 Aldo Fiordelli
Alla scoperta dei grandi bianchi italiani che sanno sfidare il tempo

Nel nostro Paese la vinificazione in bianco, cioè senza bucce, è il risultato di stili ancora molto borgognoni o Napa Valley, ma non mancano espressioni di grande spessore. Vi proponiamo una selezione di 30 grandi bianchi italiani longevi che rappresentano il proprio terroir in modo unico e originale.

L’articolo fa parte della Monografia Grandi bianchi dal mondo (Civiltà del bere 1/2023)

con la collaborazione di Ilaria Menci

Per quanto generico, il vino bianco ha una propria identità in quanto tipologia. Se col rosso l’Italia ha scalato classifiche, quotazioni, carte dei vini, listini e fermato martelli d’asta, col bianco la strada è ancora lunga, però almeno aperta. All’estero molti autoctoni italiani sono considerati con un vecchio retaggio se non pregiudizio culturale come neutral. Il termine nella traduzione letterale di neutro sarebbe negativo, come di qualcosa di poco espressivo, ma è perlopiù da intendere nel senso di non aromatico.
Premesso ciò, alcuni dei più importanti vini italiani sono figli di varietà internazionali e non autoctone, sono il risultato cioè di un modello bordolese (poco) o borgognone e in qualche caso anche un po’ (troppo) Napa Valley importato da molti anni. Le ragioni sono figlie dei limiti stessi dell’approccio a questa tipologia. Secondo un sondaggio dell’agenzia inglese Wine Intelligence del 2021 il bianco è in testa alle preferenze ed è stato bevuto almeno una volta nell’ultimo anno dall’89% dei consumatori, di poco davanti al rosso (86%) e alla birra (85%), seguiti dal Prosecco (64%). Fin qui tutto bene.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati