Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Alla scoperta dei cru Romagna Sangiovese

5 Dicembre 2021 Alessandro Torcoli
Alla scoperta dei cru Romagna Sangiovese

Abbiamo visitato colline e borghi, passeggiato nelle vigne, incontrato enologi e viticoltori per comprendere le sottozone del Romagna Sangiovese. La varietà e le differenze di questi rossi di grande stoffa, tra i più pregevoli d’Italia, sono per certi aspetti ancora da svelare, così come i luoghi dove nascono.

Niente ballo liscio né intraprendenti bagnini, vogliamo raccontare un’altra Romagna, senza nulla togliere alla simpatia dell’uno e degli altri. Spalle alla spiaggia, guardiamo alle colline: lassù è custodito un segreto di identità sepolte che il Sangiovese è in grado di evocare. Seguiteci nel viaggio, ne vale la pena. Primo incontro, con Ruenza Santandrea, presidente del Consorzio Vini di Romagna che da sola varrebbe un romanzo. Dopo aver presieduto la Cevico, portandola ad essere oggi una delle principali cooperative italiane, Ruenza mette in pratica al consorzio la sua passione per l’inclusione abbinata all’efficienza che ha caratterizzato il suo lavoro. Chiara la sua idea di Romagna: «Pianura e colline devono essere raccontate separatamente». Messaggio recepito e, infatti, dicevamo: spalle al mare andiamo in collina, toccando quasi i 1000 metri.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati