Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Alla scoperta dei cru Romagna Sangiovese

5 Dicembre 2021 Alessandro Torcoli
Alla scoperta dei cru Romagna Sangiovese

Abbiamo visitato colline e borghi, passeggiato nelle vigne, incontrato enologi e viticoltori per comprendere le sottozone del Romagna Sangiovese. La varietà e le differenze di questi rossi di grande stoffa, tra i più pregevoli d’Italia, sono per certi aspetti ancora da svelare, così come i luoghi dove nascono.

Niente ballo liscio né intraprendenti bagnini, vogliamo raccontare un’altra Romagna, senza nulla togliere alla simpatia dell’uno e degli altri. Spalle alla spiaggia, guardiamo alle colline: lassù è custodito un segreto di identità sepolte che il Sangiovese è in grado di evocare. Seguiteci nel viaggio, ne vale la pena. Primo incontro, con Ruenza Santandrea, presidente del Consorzio Vini di Romagna che da sola varrebbe un romanzo. Dopo aver presieduto la Cevico, portandola ad essere oggi una delle principali cooperative italiane, Ruenza mette in pratica al consorzio la sua passione per l’inclusione abbinata all’efficienza che ha caratterizzato il suo lavoro. Chiara la sua idea di Romagna: «Pianura e colline devono essere raccontate separatamente». Messaggio recepito e, infatti, dicevamo: spalle al mare andiamo in collina, toccando quasi i 1000 metri.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati