In Italia

In Italia

Alice Andreoli e Luca Zarattini vincono lo Zingarelli Rocca delle Macie 2010

5 Ottobre 2010 Jessica Bordoni
All’inizio di giugno un post di Civiltà del bere annunciava l’edizione 2010 del Premio di pittura Zingarelli Rocca delle Macie e oggi finalmente possiamo comunicare i nomi dei vincitori, proclamati a Castellina in Chianti (Siena) lo scorso 29 settembre. Ad aggiudicarsi il massimo riconoscimento è Alice Andreoli con l’opera Per aspera ad astra, che ha ottenuto il maggior numero di voti dalla “giuria popolare”, ovvero il pubblico di visitatori che da aprile a settembre ha ammirato i 19 quadri partecipanti, in mostra nei locali della Casa vinicola. Il Premio Sasyr invece, conferito dalla famiglia Zingarelli, è andato a Luca Zarattini, autore della tavola Il signor vignaiolo perbacco. «Non è stato semplice scegliere l’opera a cui assegnare il Premio Sasyr», ci ha confessato Sergio Zingarelli, patron di Rocca delle Macie, «ma alla fine la creazione che ha messo d’accordo tutti i componenti della famiglia è stata quella di Luca Zarattini. I colori usati e la stessa tecnica pittorica hanno un forte richiamo con la terra toscana, ricordano il lavoro dei campi necessario per coltivare le viti e produrre il vino. Ci ha colpito in particolar modo il grande volto che si intravede al di sotto, che appare forte e fiero. Sembra essere il sorriso di un uomo segnato dall’età e dalla fatica, ma comunque soddisfatto del proprio lavoro e delle proprie lotte portate avanti tutti i giorni per realizzare un sogno. Non abbiamo potuto fare a meno di vedervi non solo la nostra filosofia ma anche nostro padre Italo». Nel corso del 2011 le opere partecipanti al concorso verranno esposte in importanti gallerie d’arte italiane ed europee mentre l’appuntamento con la prossima edizione del Premio Zingarelli è per il 2012.

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati