Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Alessandro Gobbetti, dalla cinematografia alla viticoltura

27 Novembre 2018 Casimiro Maule

Dalla cinematografia alla viticoltura. Il percorso professionale di Alessandro Gobbetti, titolare con il padre Pietro della boutique winery Poggio Cagnano, è decisamente inusuale, ma sembra proprio nella direzione giusta.

«Sono vicentino e ho studiato Architettura a Venezia e in Olanda, dove mi sono specializzato in lightning, ovvero effetti di illuminazione applicati ai film di animazione e 3D. Il mio lavoro in questo settore mi ha portato in Nuova Zelanda e poi a Londra, dove sono rimasto sette anni». Ma stare 10-12 ore al giorno davanti allo schermo di un pc non è quello che Alessandro ha in mente per il suo futuro.

Nel 2005 la svolta di Alessandro

«La mia famiglia ha sempre frequentato la Toscana per turismo e nel 2005 abbiamo acquistato un podere a Manciano, nel Grossetano. Nel 2007 abbiamo iniziato a impiantare le vigne e nel 2014 c’è stata la prima vendemmia, che ci ha sorpresi per la qualità dei vini, facendo nascere l’idea di creare un’azienda vinicola. Così quando nel 2016 ho deciso di cambiare vita, mi sono trasferito in Maremma e ho dato avvio a Poggio Cagnano».

 

Poggio Cagnano

Poggio Cagnano

 

Altaripa, Sangiovese elegante e armonico di Poggio Cagnano

Le vigne si trovano a circa 450-500 metri di altezza, sulla sommità dell’omonimo colle che domina la zona, con vista sull’antica torre di Manciano no all’Argentario. La mission è produrre grandi vini su piccola scala, ricercando l’eleganza e la freschezza grazie anche all’altitudine degli impianti. Il vino simbolo, Altaripa, è un “Sangiovese di montagna” inaspettatamente fine e armonico. Le vigne sono inerbite e in conversione biologica, con vinificazioni parcellari e anamenti gentili per esaltare al meglio il terroir.

L’articolo prosegue su Civiltà del bere 2/2018. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati