In Italia

In Italia

Alessandro François e il passaggio generazionale: “Non ho mai forzato i miei figli”

29 Gennaio 2013 Civiltà del bere
A Urbino, durante un summit delle famiglie del vino nell’ambito della manifestazione Urvinum, abbiamo parlato con Alessandro François, patron di Castello di Querceto (Greve in Chianti - Firenze) del passaggio generazionale nella sua azienda. Dopo gli articoli Carlotta Pasqua e il passaggio generazionale: “Professionalità prima di tutto” e Francesca Argiolas e il passaggio generazionale: “Sono la terza, quella kamikaze”, dove abbiamo ascoltato le parole dei figli, con Alessandro François abbiamo sentito l'opinione di un padre che porta con sé anche il suo esser stato figlio. DI PADRE IN FIGLIO, SULLA SCIA DELL'ENTUSIASMO - «Sono un ex manager», ha cominciato François, «che a un certo punto della vita, in un momento di follia, ha deciso di tornare alle origini per occuparmi dell’azienda di famiglia che, oggi, è passata ai miei figli». A muoverlo verso questa scelta una sola cosa: la passione. «Quando si lavora con il vino, propagatore di entusiasmo, le generazioni successive vogliono quasi sempre seguire la strada dei padri. Io però non li ho mai forzati, anzi, non li ho mai neppure incoraggiati così come era stato fatto con me». Pur senza far niente l’amore si è trasmesso capillarmente in casa François dato che sono entrati in azienda anche nuore e generi: «Oggi siamo in sette familiari impegnati in Cantina». Sull’argomento del passaggio generazionale nelle aziende italiane, abbiamo pubblicato anche: Piero Antinori e il passaggio generazionale: “Sogno un filo diretto coi miei antenati” La famiglia Zonin e il passaggio generazionale: “Sappiamo attendere il momento giusto”  Carlotta Pasqua e il passaggio generazionale: “Professionalità prima di tutto” Teresa Severini Lungarotti e il passaggio generazionale: “Ho fatto da ponte all’arrivo di mia sorella” Barbara Mottura e il passaggio generazionale: “Mio padre è il mio più grande maestro” Francesca Argiolas e il passaggio generazionale: “Sono la terza, quella kamikaze”

In Italia

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati