In Italia

In Italia

Alborense: il Morellino della Regione Toscana

16 Dicembre 2011 Emanuele Pellucci
Si chiama Alborense l'ultimo nato dell'azienda agricola regionale di Alberese (Grosseto), presentato nei giorni scorsi a Firenze. E' un Morellino di Scansano Docg figlio di un progetto di valorizzazione del territorio che mette insieme soggetti pubblici e privati. Prodotto nei vigneti nella zona di Rispescia, Alborense (il nome è tratto da un'antica abbazia di San Romano, presso Alberese) è infatti commercializzato dal Consorzio Le Chiantigiane, l’azienda di Tavarnelle Val di Pesa presente da molti anni anche a Madonnino di Braccagni, nel Grossetano. In etichetta figura la mappa Medicea che rappresenta il territorio maremmano di Alberese. Quella della Regione Toscana è una delle più grandi aziende agricole italiane ubicate in un’area protetta, che si estende su un’area di oltre 4.600 ettari, circa il 40% del Parco Naturale della Maremma. Pinete, boschi, macchia mediterranea, dune, oliveti e vigneti è l’ambiente dove l’azienda svolge le sue attività. “Il progetto”, ha affermato l’assessore regionale all’agricoltura Gianni Salvadori, accompagnato dal responsabile dell’azienda di Alberese Valter Nunziatini, “rappresenta un’opportunità economica, ma anche uno strumento per affermare nel mondo l’immagine della Maremma e della Toscana, progetto che può servire da esempio ed essere, eventualmente, replicato in altre parti della regione”. L’obiettivo è quello di collocare il vino Alborense sia sul mercato nazionale che internazionale, con una soglia minima di almeno 50-60 mila bottiglie all’anno. “I primi segnali sono assolutamente promettenti”, ha aggiunto Salvadori, “perché 20 mila bottiglie sono state già collocate sul mercato cinese”. La commercializzazione, come si è detto, è affidata al Consorzio Le Chiantigiane, duemila produttori toscani con oltre 2.460 ettari di vigneto nelle zone collinari delle province di Siena, Firenze e Pistoia e Grosseto.    

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati