In Italia

In Italia

Alba, inaugurato il 68° Congresso Assoenologi

5 Luglio 2013 Civiltà del bere
«In presenza di una difficile e perdurante situazione di crisi, i positivi risultati sono frutti di una volontà tenace, che è voluta rimanere attaccata alla terra e con i piedi per terra, ma con lo sguardo rivolto oltre. Il vino è un emblema di quelle tradizioni di storia e cultura e di lavoro che fanno grande l’Italia, è l’emblema delle diversità e dell’unità di cui abbiamo bisogno. Qui sta la forza del nostro Paese». Questo il messaggio che il presidente Giorgio Napolitano ha voluto dedicare all'apertura del 68° Congresso Assoenologi, inaugurato ieri sera ad Alba, nel cuore delle Langhe. Una viva testimonianza del ruolo chiave che il settore vitivinicolo riveste nella nostra economia, fra i prodotti simbolo del made in Italy. INNOVAZIONE: LA SFIDA NECESSARIA - Non teme la crisi, quindi, il vino italiano? Il comparto export sta dando ottimi segnali nel 2013. La storia enologica del Paese ha le spalle larghe ("Cinquant’anni di Doc: il territorio, il vino e l’enologo" è il tema generale di questo vertice), ma l'innovazione rappresenta oggi una sfida necessaria. «Tecnologia, scienza, ricerca e sperimentazione sono i nostri campi. In questo nessuno meglio dell’enologo può accedere a risultati significativi e indispensabili. Sono leve che hanno permesso a intere regioni di realizzare il rinascimento vitivinicolo, raggiungendo livelli qualitativi e di immagine che sino a poco tempo fa erano di pertinenza della sola Toscana e del Piemonte» ha ricordato Riccardo Cotarella, neopresidente di Assoenologi: un messaggio che questa antica e autorevole organizzazione di categoria, fondata 122 anni fa, non ha mai mancato di trasmettere.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati