In Italia

In Italia

Al via la XXXI Rassegna Müller Thurgau in Valle di Cembra

26 Giugno 2018 Civiltà del bere
Comincia giovedì la XXXI Rassegna Müller Thurgau. L'appuntamento dedicato al vitigno simbolo della Valle di Cembra si svolge dal 28 giugno al 1 luglio, e come sempre prevede un ricco programma di wine tasting e approfondimenti. A partire dal XV Concorso Internazionale Vini Müller Thurgau, i cui concorrenti (premiati venerdì sera al Parco Tre Maestri di Cembra) saranno in degustazione a Palazzo Maffei fino a domenica.

Oltre il Müller Thurgau

La Rassegna Internazionale Müller Thurgau: Vino di Montagna è organizzata dal Comitato mostra Valle di Cembra con il supporto della Strada del vino e dei sapori del Trentino. La quattro giorni cembrana - in calendario fra le #trentinowinefest, gli appuntamenti regionali dedicati al vino - è un'occasione per valorizzare i Müller Thurgau del territorio confrontandoli con le produzioni di altre zone dell'arco alpino, ma anche per affrontare tematiche trasversali del settore, che insieme all'enologia coinvolgono la cultura agricola e le tradizioni del territorio.

Gli appuntamenti da non perdere alla Rassegna Müller Thurgau 2018

Fra gli appuntamenti, segnaliamo venerdì 29 giugno la visita alla Vigna delle Forche a cura di Cembra Cantina di Montagna (ore 17.30, 15 euro) e la degustazione guidata "La Grappa di Müller Thurgau: Analisi e Sensazioni", guidata da Sergio Moser della Fondazione Mach (ore 18 a Palazzo Maffei; 20 euro, soci Anag 10 euro). Sabato 30 giugno, da non perdere l'incontro "L'emigrazione in un bicchiere di vino" (ore 11 alla Biblioteca di Cembra) condotto da Flavia Cristaldi dell’Università la Sapienza di Roma e, nel pomeriggio, il wine tasting "La Valle di Cembra incontra le cantine trentine nel mondo", guidato da Gianni Fabrizio, curatore della guida vini del Gambero Rosso (ore 17 presso Vigna delle Forche, 20 euro). Infine la cena benefica a favore di San Patrignano, alle ore 20 lungo il viale principale di Cembra. Leggi il programma completo

Il XV Concorso Internazionale Vini Müller Thurgau

I vincitori del Concorso collegato alla Rassegna Müller Thurgau saranno svelati venerdì 29 giugno al Parco Tre Maestri di Cembra. Alle 20.30 si svolgerà la premiazione ufficiale, seguita dal tasting guidato delle migliori etichette a cura di Alessandro Torcoli, direttore di Civiltà del bere. Tutti i vini in concorso (60 referenze in tutto, provenienti da Trentino, Alto Adige, Veneto, ma anche Germania e Repubblica Ceca) saranno in degustazione a Palazzo Maffei con i seguenti orari: giovedì 28 giugno dalle 19 alle 23, venerdì 29 giugno dalle 17 alle 23, sabato 30 giugno dalle 10 alle 24 e domenica 1 luglio dalle 10 alle 21.

Cresce la qualità (e il numero di campioni)

Le medaglie sono state conferite sulla base del punteggio assegnato alla cieca da una giuria di 18 professionisti (9 enologi, 5 giornalisti e 4 degustatori Aspi, Ais, Fis e Onav). Nello specifico, i vini valutati tra 80 e 84,99 punti possono ambire alla medaglia d'argento, tra 85 e 89,99 all'oro, sopra 90 alla gran medaglia d'oro. «Considerando le gelate primaverili che hanno compromesso le produzioni di alcune zone, siamo ancor più soddisfatti delle adesioni di questa edizione, in linea con quelle degli ultimi tre anni, che ha visto una crescita non solo quantitativa ma anche qualitativa dei vini in concorso» ha commentato Mattia Clementi, presidente del Comitato organizzativo.  

In Italia

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati