In Italia

In Italia

Al Palazzo Stelline di Milano i tre “Artisti per Frescobaldi”

16 Gennaio 2015 Jessica Bordoni
Dipingere usando il vino – il Montesodi, Toscana Igt 2011 della Tenuta Castello di Nipozzano – come tempera e la sua bottiglia a mo’ di pennello. Un’impresa tanto affascinante quanto complessa, che è valsa all’artista tedesco Michael Sailstorfer la vittoria della seconda edizione del premio d’arte contemporanea Artisti per Frescobaldi. Dopo il debutto allo Shinkel Pavilion di Berlino, la sua opera e quelle degli altri due finalisti Jorinde Voigt e Yuri Ancarani sono finalmente giunte al Palazzo delle Stelline di Milano, dove resteranno in mostra da oggi al 25 gennaio. VINO E ARTE DA 700 ANNI - «Siamo molto orgogliosi di questo progetto», ha spiegato l’ideatrice Tiziana Frescobaldi intervenendo ieri all’inaugurazione ufficiale riservata alla stampa. «Il legame tra i Frescobaldi e il mondo dell’arte risale addirittura a 700 anni fa. Nel Rinascimento siamo stati committenti di geni del calibro di Brunelleschi e Donatello, oggi ci impegnamo a promuovere artisti contemporanei delle ultime generazioni, invitandoli a realizzare un’opera ispirata a una delle nostre Tenute vinicole e alla storia della famiglia». INTERPRETI DEL CASTELLO DI NIPOZZANO - Al centro dell’edizione Artisti per Frescobaldi 2014 c’è il Castello di Nipozzano, sulle colline fiorentine del Chianti Rufina, dove nasce il cru di Sangiovese Montesodi. «Ogni artista ha interpretato il tema secondo la propria sensibilità e con il proprio linguaggio espressivo», ha sottolineato il curatore Ludovico Pratesi. «Poi la giuria, composta dal direttore del Deichtorhallen di Amburgo Dirk Luckow, la direttrice della rivista Die Neue Sammlung Angelika Noller e Letizia Ragaglia, a capo del Museion di Bolzano, hanno fatto la loro scelta». DENTRO LE OPERE - La videoinstallazione di Michael Sailstorfer si intitola Akt 1-5 e riprende l’antica tradizione del ritratto facendo del vino il “medium” artistico. La pittrice Jorinde Voigt ha realizzato la serie di tele A difference that makes a difference: macchie di colore, linee vettoriali ma anche grafici e diagrammi concettuali che si rifanno ai Codici di Leonardo da Vinci. Infine il video maker Yuri Ancarani, che a dispetto del nome è nato e vive in Italia, si è lasciato ispirare dalle storiche cantine del Castello di Nipozzano e dalle bottiglie messe da parte per la nascita di ogni membro della famiglia, raccogliendo una serie di racconti e testimonianze poi confluiti nel video Primo maggio. LE MAGNUM PERSONALIZZATE IN 900 ESEMPLARI - La sezione conclusiva della mostra ospita le tre bottiglie da collezione di Montesodi 2011 con le etichette personalizzate dai tre artisti. In tutto sono stati realizzati 999 esemplari numerati e in formato Magnum; i proventi delle vendite saranno donati alla Kunstler Hause Bethanien di Berlino per il sostegno dei giovani artisti contemporanei. Per maggiori info: www.artistiperfrescobaldi.com e www.stelline.it                              

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto

Sull’Etna bianchi sempre migliori. Qualche incertezza sui rossi

Il distretto siciliano ha dovuto fare i conti con una pessima vendemmia […]

Leggi tutto

Consorzio Chianti Rufina: il punto sul progetto Terraelectae

Sono 13 le Cantine rufinesi che hanno aderito al marchio collettivo su […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la più giovane Doc toscana ha tanta voglia di crescere

Gli ettari rivendicati sono 350 (su 4.000 vitati potenziali) e le bottiglie […]

Leggi tutto

Nino Franco all’Enoluogo: una storia ultracentenaria che guarda al futuro

Fondata nel 1919, quest’azienda familiare ha contribuito in maniera determinante all’affermazione del […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati