In Italia

In Italia

Al Congresso Nazionale Ais il vino ha dato spettacolo!

27 Novembre 2014 Civiltà del bere

La magia del vino ha stregato Torino. Il 48° Congresso Nazionale Ais si è chiuso domenica registrando cifre importanti: 2000 ingressi a Palazzo Carignano, 160 produttori piemontesi partecipanti, 3 degustazioni guidate sold out, 200 ospiti al convegno sulle Menzioni Geografiche Aggiuntive - tra autorità, produttori, stampa e associati - e 300 spettatori per il Gran Gala di Palazzo Reale. L'ultimo atto del Congresso era il 10° Master del Nebbiolo, che ha visto la vittoria di Ottavio Venditto, premiato come miglior sommelier.

PIEMONTE E NON SOLO - «Siamo decisamente soddisfatti del risultato raggiunto. Volevamo organizzare un congresso unico nel suo genere e ci siamo riusciti. Per due giorni i palazzi storici di Torino hanno celebrato il vino piemontese, regalando un’atmosfera magica ai numerosi appassionati che hanno potuto degustare più di 500 etichette di Barolo, Barbaresco, Roero, Alto Piemonte e Nizza e partecipare a interessanti momenti di approfondimento», ha commentato Fabio Gallo, presidente di Ais Piemonte. Senza scordare le vecchie annate di Bordeaux e Borgogna, protagoniste dei tasting guidati, e gli Champagne degustati al Gran Gala: Paul Bara, Alexandre Bonnet, Bouquin Dupont, Corbon, Pierre Gimonnet, Lamiable, Vesselle e Vilmart.

In Italia

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati