In Italia

In Italia

Al Congresso Nazionale Ais il vino ha dato spettacolo!

27 Novembre 2014 Civiltà del bere

La magia del vino ha stregato Torino. Il 48° Congresso Nazionale Ais si è chiuso domenica registrando cifre importanti: 2000 ingressi a Palazzo Carignano, 160 produttori piemontesi partecipanti, 3 degustazioni guidate sold out, 200 ospiti al convegno sulle Menzioni Geografiche Aggiuntive - tra autorità, produttori, stampa e associati - e 300 spettatori per il Gran Gala di Palazzo Reale. L'ultimo atto del Congresso era il 10° Master del Nebbiolo, che ha visto la vittoria di Ottavio Venditto, premiato come miglior sommelier.

PIEMONTE E NON SOLO - «Siamo decisamente soddisfatti del risultato raggiunto. Volevamo organizzare un congresso unico nel suo genere e ci siamo riusciti. Per due giorni i palazzi storici di Torino hanno celebrato il vino piemontese, regalando un’atmosfera magica ai numerosi appassionati che hanno potuto degustare più di 500 etichette di Barolo, Barbaresco, Roero, Alto Piemonte e Nizza e partecipare a interessanti momenti di approfondimento», ha commentato Fabio Gallo, presidente di Ais Piemonte. Senza scordare le vecchie annate di Bordeaux e Borgogna, protagoniste dei tasting guidati, e gli Champagne degustati al Gran Gala: Paul Bara, Alexandre Bonnet, Bouquin Dupont, Corbon, Pierre Gimonnet, Lamiable, Vesselle e Vilmart.

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati