In Italia

In Italia

Al Castello di Duino ritorna “Mare e Vitovska”

21 Giugno 2011 Civiltà del bere
Il suggestivo Castello di Duino, luogo magico ove il poeta Rainer Maria Rilke, ospite dei principi di Torre e Tasso (proprietari oggi come allora) scrisse le celebri “Elegie duinesi”, ospiterà venerdì 24 giugno la quinta edizione di  "Mare e Vitovska", iniziativa dedicata a questo intrigante vitigno autoctono (la Vitovska appunto), dal quale si ottiene un vino assolutamente unico. Mare, per almeno due buoni motivi: perchè sul mare di Trieste si affaccia il Castello e perchè il pescato del Golfo è  co-protagonista dell'evento, insieme alla Vitovska di una ventina di produttori.  L'organizzazione è a cura del Comitato tecnico per la tutela della Doc Vini Carso, con il sostegno dell'Agenzia regionale per lo sviluppo rurale Ersa, del Comune di Duino-Aurisina, della Camera di Commercio di Trieste e il patrocinio della Provincia di Trieste e dell’Agenzia Turismo Friuli Venezia Giulia. Il programma della manifestazione si articolerà in più fasi. Inizio alle 15.30, con il convegno dal titolo: “Carso e Vitovska, simboli della viticoltura del futuro: vitigno, terroir naturale, storia di uomini”. All'incontro, moderato da Aurora Endrici, prenderanno parte il presidente del Comitato Tutela Vini Doc Carso Sandi Skerk, l'assessore regionale all'agricoltura Claudio Violino, il direttore generale dell'Ersa Friuli Venezia Giulia Mirko Bellini, il curatore nazionale della Guida SlowWine, Fabio Giavedoni e il sommelier Alessandro Scorsone, celebre volto televisivo Rai e Maestro di cerimonia a Palazzo Chigi. Gli eleganti spazi del Castello di Duino verranno aperti al pubblico alle ore 18.30 quando avrà inizio la degustazione delle Vitovske proposte dagli oltre venti produttori del Carso. Il pubblico avrà la rara opportunità di approfondire la conoscenza di questo vitigno, abbinandolo a assaggi di prodotti tipici del territorio triestino, dai formaggi, al miele all'olio extra vergine d’oliva e, ovviamente al pesce del golfo triestino. Imperdibili gli abbinamenti interpretati da alcuni dei più prestigiosi chef locali che affiancheranno i vignaioli; ogni produttore infatti ospiterà al tavolo un ristoratore abbinerà una sua ricetta alla Vitovska presentata. Nelle giornate che precedono l'evento, alcuni dei migliori ristoranti di Trieste e del Carso proporranno ai loro ospiti “Aspettando ...Mare e Vitovska”: un menù dedicato alla Vitovska del Carso con abbinamenti di prodotti e piatti del territorio.        

In Italia

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati